L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Accompagnato da citazioni e curiosità, questo libro affida a testi brillanti e a illustrazioni in cui non manca un pizzico di ironia il compito di raccontare una storia di legittima affermazione: quelle delle donne che scrivono letteratura.
Oggi sembra inconcepibile, ma per secoli – dall’antichità greco-romana al tardo Rinascimento – alle donne la scrittura fu di fatto proibita. Pochissime, eccezionali personalità si sono salvate dall’oblio di quell’epoca oscura: tra loro la poetessa Saffo. Poi, poco alla volta, con l’affermarsi del romanzo, qualche autrice cominciò a emergere – come Madame de La Fayette, Ann Radcliffe – e perfino a imporsi all’attenzione generale: è il caso di Aphra Behn e di Jane Austen, interpreti di spicco del loro panorama culturale e punto di riferimento per le generazioni che seguiranno. Da allora le scrittrici hanno combattuto tante battaglie per conquistare autonomia e pari dignità rispetto ai colleghi uomini. Non è stato facile, e lo documentano le biografie (e le opere) di molte delle protagoniste di questo volume; ma non sono mancate esperienze di enorme successo, come quelle di Agatha Christie, Astrid Lindgren o Margaret Mitchell. Tanto che personaggi come Miss Marple e Hercule Poirot, Pippi Calzelunghe e Rossella O’Hara appartengono all’immaginario di tutti noi. Osservando le classifiche di vendita, dominate non più da scrittori ma da scrittrici, viene da pensare che queste ultime abbiano vinto la loro guerra. Fra le celebrità indiscusse della letteratura mondiale contemporanea figurano tante autrici diversissime tra loro per stile e pubblico: basti pensare a J. K. Rowling, Yasmina Reza, Elena Ferrante, Chimamanda Ngozi Adichie.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci ha entusiasmato questa carrellata di autrici trattate con ironia e acume. La sintesi con cui vengono messe in rilievo le loro peculiarità è molto efficace! Complimenti!
io sono innamorata di questo libro! lo trovo adorabile e spiritoso, con delle curiosità sempre interessanti e un occhio particolare pere pubblicazioni in italia che non so se sono un intervento del traduttore o un’accortezza dell’autrice. consigliatissimo agli appassionati di biografie!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore