L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho molto amato i romanzi di fantascienza di Simmons, il ciclo di Hyperion, e l'horror Danza Macabra, tutti bellissimi. Per questo ho voluto leggere questa Scomparsa dell'Erebus. Una certa prolissità era già evidente negli ultimi romanzi di Hyperion, ma qui veramente si passa ogni limite. Dopo 100 pagine, già non ne potevo più di seracchi e creste di pressione. Si arranca per quasi 800 pagine con descrizioni monotone, interrotte soltanto dalle incursioni di un non meglio identificato mostro, che per di più è totalmente gratuito. Finale abbastanza scontato, che arriva come una benedizione. Sconsigliato.
Sono un appassionato lettore delle opere di Dan Simmons: The Terror (La scomparsa dell'Erebus) è, rispetto alla sua produzione, sicuramente anomalo. Qui, la componente "horror" è fortemente ridimensionata e condisce la cronaca della spedizione con un pizzico di mistero che, a tratti, assume le qualità del perturbante. Il romanzo, elaborato con un grandissimo sforzo documentario (provato dalla dettagliata Bibliografia di testi studiati o consultati dall'Autore, nel corso della stesura) è appassionante e getta una luce vivida e palpitante su di una delle prime spedizioni che tentarono di forzare il Passaggio a nord-ovest e che, dopo essere rimasta intrappolata tra i ghiacci per oltre due anni, scomparve misteriosamente con tutti i suoi 135 uomini di equipaggio, nessuno dei quali fece più ritorno al consesso civile. Il romanzo s'avvale di una narrazione policentrica e con molteplici e complessi punti di vista, anche se - in definitiva - il ruolo-chiave lo svolge il Capitano Francis Rawdon Moria Crozier, irlandese, dapprima comandante della nave Terror e, successivamente transitato - dopo la morte di Sir John Franklin - al comando dell'intera spedizione. La storia mostra la durezza delle spedizioni artiche, ma - nello stesso - in contrapposizione - la capacità di arrangiarsi delle popolazioni native - grazie ad un perfetto adattamento e all'utilizzo ottimale delle magre risorse disponibili e dell'invenzione di tecnologie efficaci ed ingegnose, per quanto apparentemente "primitive", per difendersi dal freddo e dal gelo e per trarre ogni forma di sostentamento possibile dai ghiacci. La parte "mistery" della storia ruota tutta attorno a Lady Silence, l'eschimese raccolta dalla spedizione e priva di lingua, e alla bestia dall'aspetto d'un orso terrifico e gigantesco che assilla con le sue continue ed imprevedibili incursioni gli uomini della spedizione. Il test è documentatissimo nella parte finale anche per l'aspetto mitologico e cosmogonico degli Inuit. Da leggere.
Dan Simmons lo seguo da molti anni: è un autore capace di altissimi (nella fantascienza lo splendido Hyperion, nell'horror il micidiale Il canto di Kali) e di tonfi (l'ambizioso Drood e questo The terror, balordamente ribattezzato dalla Mondadori). Non esito a confessare che, dopo un centinaio di pagine inconcludenti e pesanti come una lapide, l'ho chiuso per non riaprirlo più, senza nessunissima voglia di andare avanti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore