L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bello, scorrevole, magico e misterioso. Tutti i tasselli mancanti in chocolat prendono il loro posto, i punti i interrogativi trovano le loro risposte tutto nell'atmosfera di una Parigi 'rosa antico', vintage dal sapore un po' retro' ma decisamente affascinante così come la trama del romanzo.
Forse a corto d’ispirazione, Harris ha riallacciato il filo del racconto di Chocolat (1998) producendo questo romanzo (2007) che ricrea un negozio di dolciumi non più nel villaggio di Lansquenet-Sur-Tannes, ma a Parigi, sulla Butte de Montmartre (place des Faux-Monnayeurs, in realtà il titolo di un romanzo di André Gide). Le tre protagoniste (Vianne Rocher, la figlia Anouk, ora di 12 anni, e Zozie de l'Alba) sono maghe-fattucchiere (forse un po’ streghe) e si divertono a lanciar incantesimi (di ben poco conto, in verità). A turno rivelano le loro vicende quotidiane, i loro sogni, aspirazioni, anche malvagie, come quelle di Zozie. E’ un racconto per ragazzi, in bilico tra la saga di Harry Potter e i fumetti di Mandrake (il mago illusionista che dal 1934 alla fine degli anni ’60 ha allietato la gioventù del mondo intero). Per distinguersi dal famoso mago, Harris prende a prestito incantesimi ispirati al pantheon azteco, Tezcatlipoca, Xocipilli, Centleot (dio del mais, qui scritto Cintleot) anche Mictecacihuatl, dea dell’oltretomba. Zozie non disdegna neppure il pulque, bevanda alcolica fermentata dal maguey, cui però lei aggiunge forse sostanze psicotropiche per ottenere effetti allucinogeni. Che Harris abbia letto il Popol Vuh? O le cronache di Bernardino de Sahagún? O forse semplicemente El Pueblo del Sol di Alfonso Caso? Comunque tutti questi incantesimi “aztechi” sono solo segnali di fumo, che forse i pellerossa trasmettevano meglio. Non bastassero i trucchi illusionisti delle tre protagoniste, ci si mette pure la piccola Rosette, 4 anni, forse handicappata, non ancora in grado di parlare ma in grado di lanciare incantesimi al ritmo di Bam, Bam, Bam! E’ comunque la più simpatica perché, non essendo in grado di parlare, non sproloquia come le altre tre. Tomo ridondante, con linguaggio ampolloso, ripetitivo (ad nauseam!) pleonastico. Harris sa scrivere bene, ma qui non partorisce un romanzo che abbia senso. A Zozie preferisco Zazie dan le métro (bravo Queneau).
Storia di una una madre che per il bene delle figlie sacrifica la sua vita e quello ciò è veramente per la paura di rivivere il passato. Storia di una adolescente che vuole la sua famiglia riunita a tutti i costi reagendo d'impulso e fidandosi delle persone sbagliate. Storia di una donna ruba vite che vive approfittandosi della gente manipolandola con la sua persuasione e magia. L'autrice è bravissima a descrivere perfettamente lo stato d'animo di queste tre figure totalmente differenti l'uno dall'altro, ogni capitolo è raccontato attraverso i loro occhi con i quali viviamo sentimenti, speranze, paure, desideri, sogni. L'atmosfera è stupenda, inizia in una suggestiva Parigi in Novembre gelida e grigia, e finisce in Dicembre con una spledida Parigi illuminata a festa e ricoperta da una candida neve, tra cioccolate calde, cioccolattini (sembra di sentire davvero l'odore inebriante) ci si immerge in una storia piena di amore, suspense, sorprese, dolore e magia, raccontata con una singolare maestria e impeccabbile in ogni parola questo libro va gustato piano piano come una gustosa cioccolata calda con panna!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"La magia è scomparsa. E non è ciò che volevi, Vianne?". è quello che si domanda la protagonista dell'ultimo romanzo di Joanne Harris, una donna nuova che ha lasciato il suo passato alle spalle e assunto una nuova identità e una nuova immagine. Sbiadita, anonima, formale. Se abbiamo in mente Vianne Rocher di Chocolat, la sua vitalità, la trasgressione e la magia di una persona in grado di sconvolgere le abitudini di un villaggio del sud della Francia, in queste pagine possiamo solo dimenticarcene. Vianne, dopo l'incendio sul fiume, è una donna scottata, ha deciso di abbandonare la magia, i suoi trucchi e anche il cioccolato che, come una pozione, aveva scatenato le ire dei benpensanti di Lansquenet .
Nella sua nuova vita a Montmartre, Vianne vuole dare una casa e una stabilità alle sue figlie, vuole dimenticare gli anni passati a sfuggire al vento e alle maldicenze, sogna un'esistenza normale, anche anonima, pur di liberarsi dall'idea di diversità che l'ha accompagnata per tutta la vita. Anouk, la bambina sensibile e fantasiosa che giocava con gli zingari del fiume, è ormai un'adolescente alle prese con nuove amiche snob e una scuola in cui l'immagine deve per forza essere omologata agli stereotipi dominanti. Senza Pantoufle, il suo coniglietto immaginario, si aggira per le vie di Parigi ignorando il dono che aveva da bambina, cercando di non pensare a Lansquenet e agli strani "Incidenti" che capitano a Rosette. Una bambina strana, Rosette. A quattro anni si comporta come se ne avesse due, non parla, a volte miagola come un gatto e a volte riesce a far esplodere una lampadina con un'occhiata. Sua madre li chiama "Incidenti", "la magia non c'entra", dice. La loro vita deve essere normale: la scuola, un piccolo negozio di cioccolatini già confezionati e magari un uomo. Magari Thierry, il padrone del negozio, un immobiliarista buono e generoso, innamorato di Vianne e pronto a sposarla e a darle la stabilità di cui ha bisogno.
Ma all'orizzonte c'è una novità. Come un vento improvviso, con ai piedi un paio di scarpe rosse fiammanti e un sorriso che ammalia, Zozie irrompe nella tranquillità della cioccolateria di Montmartre. Farfalle tra i capelli rosa, braccialetti tintinnanti e abiti coloratissimi. Zozie sa comunicare con la gente, riesce a carpirne gli umori e i segreti anche quando è riluttante, le basta fare le corna dietro la schiena e tracciare un simbolo con un dito, come le ha insegnato sua madre. Zozie, proprio come Vianne, ha il dono, ma lei non ha paura di usarlo a suo vantaggio: la magia interventista è uno strumento come un altro per appropriarsi delle identità degli altri e prosciugarne i conti correnti. Con questi intenti entra nel mondo di Vianne, ma presto si accorgerà di non essere l'unica a conoscere la magia e capirà che non è tanto semplice riuscire a portarle via quello che ha di più caro.
Un romanzo che, pagina dopo pagina, sospinge il lettore in un universo di donne misteriose, coraggiose e piene di sorprese. Un intreccio di personaggi in bilico tra la necessità di sopravvivere all'interno delle convenzioni e l'istinto di far emergere la propria natura ribelle. In una lotta tra bene e male dove i parametri di valutazione vengono capovolti e l'uomo dolce, generoso e protettivo diventa il simbolo della passività arresa, mentre Roux, lo zingaro che viene dal passato (chi di noi ha dimenticato l'interpretazione cinematografica di Johnny Deep?) diventa l'emblema delle passioni e degli istinti repressi. Le tentazioni – Zozie, Roux, il cioccolato – sono, ancora una volta, il fulcro del romanzo della Harris, una lettura che procede con il suo corredo di brividi e di profumi, una storia che scorre veloce e leggera come un soffio di vento.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore