L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno dei libri "cult" dei miei dodici anni, l'ho riletto in questa bella edizione con l'intelligente prefazione di Goffredo Fofi. Il libro non ha perso nulla della sua freschezza: Avvincente, pieno di colpi di scena, di azione e anche di ironia. Sabatini è degno erede di Dumas. Io amo i grandi scrittori, ma anche i piccoli classici come appunto è Scaramouche.
Scritto benissimo, fluido, intrigante. Andrè-Louis è un personaggio che lascia il segno, spietato analista della realtà rivoluzionaria francese, poliedrico e accattivante. Ogni personaggio incarna un ideale, una caratteristica di quel periodo ed aiuta certamente a comprenderlo meglio. Bello, bello, bello, non lasciatevelo scappare.
Sabatini è stato il maestro del romanzo storico e di cappa e spada della prima metà del XX secolo come Dumas padre lo è stato per l’800. L’azione rutilante non soffoca la psicologia dei personaggi, in questo equilibrio perfetto molti narratori d’avventura del nostro tempo (da Gianluigi Bonelli a George Lucas) hanno ammesso di dovergli qualcosa. Ma al lato fanciullesco dell’avventura affianca anche riflessioni sulla natura umana, sulla storia e sulla politica che non ci si aspetterebbero da uno snobbato autore “di genere”. Sabatini sembra non credere nella sacralità della Rivoluzione, anzi sembra dire che tutti hanno le loro ragioni e che a trarne vantaggio è stata la nuova classe, la borghesia, non il volgo. André passa da avvocato ad attore a spadaccino a tribuno del popolo, facendo tesoro delle esperienze passate, usando il teatro come specchio della realtà, e viceversa ammettendo di vestire i panni di Scaramouche anche in politica. Il mondo è un palcoscenico e noi siamo tutti attori, diceva Shakespeare. E questa sembra proprio la filosofia a base di Scaramouche, che si apre con la frase (incisa anche sulla lapide di Sabatini) “Era nato col dono della risata e la sensazione che il mondo fosse pazzo”, e coerentemente si conclude con André che, scoperte le sue origini, deve constatare che ci sono cose che, anche da adulti, non capiremo mai, “La vita, tanto per cominciare”. Ai fan di questo capolavoro consiglio anche La Principessa Sposa di William Goldman.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore