L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Niente da fare, Maurizio de Giovanni non mi appassiona. Indugia fin troppo sul ripetere quanto sia invisibile Sara, quanto sia buffo il cane Bernese che si trascina dietro il malcapitato e goffo commissario, quanto sia questo e quanto sia quello. Ripetitivo fino alla nausea. La storia si concentra più sui personaggi principali che sul caso da risolvere che, comunque, ho trovato alquanto banale. Non fa assolutamente per me.
Maurizio de Giovanni non delude mai! Nuovo personaggio, ben caratterizzato, storia originale ed intrigante, mai banale. Non puoi astenerti dal proseguire con la lettura dei successivi libri.
Sara, che ha il dono di leggere le labbra e quasi i pensieri della gente, attira il lettore che entra subito nella storia e non riesce ad interrompere la lettura di questo che è non solo un giallo, ma un'accurata indagine dell'animo della protagonista. Lei, così provata dalla vita, ormai in pensione avrà un nipote ed un nuovo caso da risolvere proprio quando la sua invisibilità era anche confermata dai capelli grigi. Un noir da leggere tutto d'un fiato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E’ un titolo meraviglioso, Sara al tramonto. Già…perché Sara, al tramonto, è la parte più umana di sé. E’ Sara con le sue debolezze, con la fragilità del sentirsi quasi nonna senza essere stata capace di essere madre. E’ la faccia umana di Sara, quella che sveste i panni dell’invisibilità per aprirsi col suo piccolo pezzo di mondo, tutto ciò che in fondo le rimane. Quello del tramonto è l’appuntamento con la serenità; dopo un’interminabile giornata di indagini ed interpretazioni e prima di una notte da passare insonne per evitare l’inquietudine della visita di fantasmi incancellabili. “Sara al tramonto era diversa… aveva nel cuore una porta aperta in cima a una scala a chiocciola, e quella porta era la sua debolezza”.
Sara scontrosa, intrattabile, distante, supponente e tanto banale da saper non farsi notare.
Sara intuitiva, dolce, unica, inquieta e di una bellezza tanto rara da doverla cercare.
Incapace di essere stata moglie e madre, straziata dall’amore perduto, Sara condivide il poco che le resta con Viola, nuora vedova in dolce attesa, e Davide, poliziotto stropicciato succube di uno scomodo e conflittuale rapporto con il coinquilino; oltre cinquanta chili bovaro del bernese.
C’è un caso da risolvere, per i tre. C’è una bambina da salvare. E c’è da farlo in maniera del tutto non convenzionale. Sara è in pensione ma ha la capacità di capire le persone e leggerle dentro. Viola, professione fotoreporter, ha la tecnologia dalla sua parte. Davide, l’unico per mestiere titolato a indagare, deve muoversi sull’orlo di un solco profondo lasciato da un caso formalmente già risolto e chiuso.
Un’indagine in cui non c’è davvero nulla di scontato. Si costruisce pezzo dopo pezzo per giungere ad una conclusione inaspettata.
Così come, pezzo dopo pezzo, si costruisce tutto il libro. Perché leggere Maurizio De Giovanni è come montare un puzzle. All’inizio sembra che i frammenti siano del tutto scombinati tra di loro. Poi si comincia a trovare i tasselli che si incastrano. Ogni manciata di pagine si completa un piccolo quadrante. Ma fino alla fine non si ha idea di dove si possa andare a parare.
E, credete, è tutt’altro che banale.
“In senso stretto la donna non poteva essere definita invisibile. Se qualcuno si fosse concentrato, se avesse scrutato con insistenza proprio dalla sua parte, forse l’avrebbe notata. Ma la concentrazione in quella città era tanto rara da poter affermare che sì, la donna invisibile era davvero invisibile. Minuta, i capelli grigi che sfioravano le spalle pettinati in maniera anonima, le scarpe basse, il vestito scuro, una giacca leggera, una borsa morbida in grembo, sedeva sul bordo della panchina, coprendo le ultime lettere di una scrittura in vernice che comunque sarebbe stata incomprensibile. La testa era protesa in avanti, verso il vuoto. Non guardare nessuno, e nessuno ti guarderà.”
Maurizio De Giovanni ha dato vita a un noir tutto al femminile, mettendo in campo la sofferenza e i tormenti personali di una donna forte e determinata, sullo sfondo di una Napoli losca e oscura, dove l’intrigo, anche all’interno della polizia stessa, è all’ordine del giorno.
Sara è la donna invisibile. Ha la straordinaria capacità di scomparire dalla vista delle persone, di accostarsi senza farsi notare, di rimanere nell’ombra. Ma soprattutto ha il dono di analizzare le persone, i loro pensieri più intimi, osservando ogni movimento, espressione, e riuscendo a leggere il labiale anche a grande distanza.
Sara è una ex poliziotta. Ha lavorato per una vita in una sezione dei servizi segreti, con il compito, molto delicato, di esaminare intercettazioni non autorizzate. Ha visto tante, troppe cose. Quando Massimiliano, suo ex capo e amore della sua vita, l’uomo per cui ha abbandonato il marito e il figlio, è morto, è andata in pensione, senza voler sapere più niente del suo lavoro. Per una fatalità è morto anche il figlio, con cui non aveva più rapporti da anni. Ora è sola, vive come un fantasma, svuotata di tutto, accompagnata solamente dal ricordo di Massimiliano e dagli incubi che la tormentano durante la notte. Ha fatto delle scelte dure nella sua vita, ma non si pente di nulla.
L’unico legame con il passato che le è rimasto sono gli incontri con Viola, la compagna del figlio, che porta avanti una gravidanza da sola. Ma la sua vecchia carriera, una carriera da cui in realtà non ci si può liberare, le si ripresenta davanti all’improvviso: la “bionda”, una ex collega e amica, la coinvolge in una indagine non ufficiale, per andare a fondo in un caso apparentemente già risolto. Il ricco finanziere Molfino è stato ucciso dalla figlia tossicodipendente, trovata incosciente accanto al cadavere. Sara ha il compito di indagare non sull’omicidio, bensì sulla nipotina dell’uomo, la cui salute sembra deteriorarsi inspiegabilmente, sotto gli occhi ciechi degli zii a cui è affidata. La madre, in prigione, è convinta che la vita della sua bambina sia in grave pericolo.
Ben presto Sara si renderà conto che nella vicenda c’è qualcosa di strano. Inizia così a indagare, insieme allo scompigliato ispettore Pardo, il poliziotto che aveva seguito il caso Molfino, un uomo solo, con una carriera non fortunata, alla ricerca disperata di una famiglia. L’ispettore, un po' per caso, si ritrova catapultato nel mondo misterioso di Sara, fatto di investigazioni condotte nell’ombra, dovendosi barcamenare tra la gelida donna e il suo Bovaro Bernese, l’enorme cane che ha preso il sopravvento su di lui, gioia e dolore della sua vita. Al caso si unisce anche l’intraprendente e acuta Viola, che mette in campo le sue abilità di fotoreporter.
De Giovanni è riuscito a dare vita a un noir in cui l’anima cupa del poliziesco si compenetra alla perfezione con altre due anime: una sentimentale, che mette a nudo le emozioni e le debolezze dei personaggi; una più leggera e comica. Il tutto retto da una protagonista straordinaria, che mostra le sue debolezze incredibilmente umane, dietro una maschera glaciale e impassibile: «Sara al tramonto aveva nel cuore una porta aperta in cima a una scala a chiocciola, e quella porta era la sua debolezza».
Recensione di Flavia Scotti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore