L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
II ed. Mondadori nella collezione Le Scie: gennaio 2004 (ed. originale: The Holy Blood and the Holy Grall, London WCI, Jonathan Cape Ltd. 1982 - I ed. italiana: Mondadori, Collezione Ingrandimenti: giugno 1982 - I ed. Mondadori nella collezione Le Scie: novembre 2003). Traduzione di Roberta Rambelli. Collezione Le Scie. VIII/(4)+484=488/cart./sovraccoperta patinata (Art Director: Giacomo Callo. Graphic Designer: Andrea Geremia). Con illustrazioni in nero nel testo e f.t. (10 Carte - 5 Tavole genealogiche - 4 Figure con due stemmi, una copertina di un romanzo e un emblema). Stato buono (usura della sovraccoperta ai margini e con segni da stropicciatura - sovracoperta piuttosto brunita e con fioriture - piegature ai risvolti della sovraccoperta - fogli di guardia e pagine bruniti - qualche piegatura agli angoli delle pagine). II ed. Mondadori nella collezione Le Scie: gennaio 2004 (ed. originale: The Holy Blood and the Holy Grall, London WCI, Jonathan Cape Ltd. 1982 - I ed. italiana: Mondadori, Collezione Ingrandimenti: giugno 1982 - I ed. Mondadori nella collezione Le Scie: novembre 2003). Traduzione di Roberta Rambelli. Collezione Le Scie . pp. (4)+484=488. . Buono (Good). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro pieno di teorie interessanti che rimangono tali perchè non c'è una minima prova che queste teorie siano vere, gli autori scrivono solo i fatti che danno credibilità alle loro teorie e non parlano di quelli che sono a sfavore delle loro teorie. Trama più da romanzo che di saggistica o inchiesta
Si tratta di un'opera scritta bene e documentata. Certo, le fonti non possono dirsi sempre attendibili ed il ragionamento è indirizzato sin dal principio alla dimostrazione delle ipotesi (ma tali sono definite apertamente) degli autori. Non deve trascurarsi, tuttavia, l'importanza di alcune valutazioni altamente logiche, quale ad esempio la messa in evidenza dell'incongruità fra lo status rabbinico (attestato) di gesù ed il suo presunto celibato. A tali analisi si dovrebbero opporre argomentazioni di pari valore e non levate di scudi ideologiche. Tra l'altro, non comprendo l'astio cattolico verso un ipotetico gesù sposato, il suo messaggio non perderebbe certo valore! In generale, il libro è stimolante e non deve essere liquidato come un mucchio di bestialità solo perché va contro l'ordine costituito, tanto più che è storicamente accertato (chiunque abbia un minimo di cultura storica lo sa) che il Nuovo Testamento è, a tutti gli effetti, un testo costruito appositamente per propugnare una versione dei fatti adatta a fondare LA CHIESA e non la religione cristiana. TAle fatto non deve essere giudicato negativamente, poiché non vi è nulla di male nella necessità, per una nascente struttura religiosa, di affermare con decisione la propria legittimazione. MA RESTA UN FATTO. Nessuno può pretendere seriamente di trattare i Vangeli come testi storici. Gli autori hanno approfondito in maniera esaustiva proprio gli aspetti meramente storici, senza pretese religiose: come ogni ricerca storica, la presente è incanalata sulla base delle teorie degli autori, ma non per questo deve essere considerata scadente.
Il livore dei papisti che attaccano il libro e gli autori la dice lunga. Certo, alcune tesi sono opinabili o sono state falsificate, ma qualcuno mi dimostri che il concilio di Nicea NON creò la religione e la chiesa paolino-costantiniana, NON cristiana. I papisti leggano i Vangeli, gli Atti e le Lettere di Paolo e vedranno che il cattolicesimo con questi testi c'entra pochissimo... Ora capisco perché per secoli la Chiesa vietò la lettura dei Vangeli ai laici.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore