Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Saggio sul tempo
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Cicerone
Libreria Cicerone Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1986
26 febbraio 1986
238 p.
9788815009722

Voce della critica


scheda di Revelli, M., L'Indice 1986, n. 5

In questa sua più recente opera (la prima stesura parziale in lingua inglese risale però al 1974) Elias sposta su un terreno nuovo la discussione sul tempo, sottraendola alla contrapposizione - propria del dibattito filosofico - tra concezioni "oggettivistiche" e "soggettivistiche". Il tempo non è "n‚ la 'riproduzione' di un flusso oggettivamente esistente, n‚ una forma di esperienza vissuta, comune a tutti gli uomini ed esistente prima di ogni altra esperienza". Esso è un prodotto (come tale "reale") sociale, esattamente come il linguaggio; e come il linguaggio serve per comunicare. È infatti, uno strumento elaborato socialmente per orientarsi nel gran flusso del divenire. Esso serve a "porre in relazione"; confrontare sequenze di avvenimenti irripetibili con sequenze standardizzate di avvenimenti uniformemente ricorrenti. Come tale costituisce una "sintesi simbolica" ad elevata complessità, capace di sincronizzare avvenimenti naturali, sociali, individuali. Ne deriva da un lato la forte carica di etero-costrizione esercitata dal tempo sugli individui: esso è una "istituzione sociale" tra le più potenti e dispotiche. Rappresenta la pressione esercitata dai molti sugli individui. Sincronizzando i singoli membri, "produce" in un certo senso il nesso sociale. Dall'altro lato tuttavia, esso è tra gli istituti sociali a più intensa interiorizzazione: interiorizzato a tal punto da apparire direttamente "naturale". Cosicché - e qui emergono i tratti più tipici delle tematiche di Elias - entra a far parte del processo di individualizzazione proprio delle società ad avanzata "civilizzazione", le quali appunto sono caratterizzate, a differenza da quelle anteriori, da un'elevata regolarità, sincronizzazione, formalizzazione dell'esperienza temporale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore