L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Rodotà non delude mai, un piccolo "opuscolo" da portare sempre con sè!!
In questa lectio brevis, il giurista S. Rodotà spiega quanto importante sia stato l’inserimento nel diritto moderno del concetto di dignità. Il discorso prende l’avvio dalla Dichiarazione dei diritti del 1789 che crea la figura artificiale del cittadino nel perimetro definito solo dalla legge. Il successivo Codice Napoleonico, espressione di una società che produce e vende merci, attribuisce grande rilevanza alla proprietà e questo snatura sia la libertà, sia l’uguaglianza considerate solo in rapporto al possesso. L’ingresso nella modernità fu determinato dal riconoscimento dell’uomo come soggetto giuridico, ma sembrò subito un costrutto artificiale. Si pose, allora, la necessità di uno spazio in cui far dialogare ancora libertà ed uguaglianza nella loro rinnovata pienezza di senso. Nel costituzionalismo dell’ultimo dopo guerra la svolta rivoluzionaria si compì, quando fu introdotta nei testi costituzionali la parola dignità, concetto che “disegnava un nuovo statuto della persona ed un nuovo quadro dei diritti costituzionali”. La dignità s’affermò come sintesi di libertà ed uguaglianza e di questi valori rafforzò il senso, proprio perché la condizione reale della persona vista nel profondo come dignità fu affiancata alla dimensione delle relazioni sociali rappresentata dal lavoro. L’aver posto come centrale la persona e la sua dignità fu condizione essenziale per riprendere il cammino dei diritti. Una dignità riconosciuta a tutti i cittadini rese illegittime le discriminazioni ed i razzismi di ogni tipo e sancì il dovere per le istituzioni pubbliche di rimuovere gli ostacoli e di difendere l’identità della persona che nell’era tecnologica come “corpo elettronico” potesse subire discriminazioni e stigmatizzazioni sociali. Resta il dubbio se un sentimento indefinibile come la dignità sia riconosciuto come valore nel mondo interiore delle persone tanto da essere difeso dagli attacchi dell’economia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore