L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Un libro coraggioso, che semina speranza e chiama a raccolta tutti coloro che credono possibile un mondo più giusto e più sano. Mai come in questo momento Francesco si rivela pastore, padre e guida non solo per i credenti ma per tutta l'umanità.
«Per uscire migliori da questa crisi, dobbiamo recuperare la consapevolezza che come popolo abbiamo un destino comune. La pandemia ci ricorda che nessuno può salvarsi da solo.»
Nel momento più cupo della pandemia, nel marzo 2020, Papa Francesco ha infranto per primo il silenzio angoscioso delle città deserte raccogliendo le domande inespresse della gente impaurita. Ha capito che le risposte di scienziati, politici ed esperti sulle cause e i rimedi di quella prova inattesa e durissima non potevano bastare e ha invitato tutti, fedeli e non credenti, a guardare più lontano, ad aprire strade verso il futuro. Le sue riflessioni, approfondite nel lungo periodo di isolamento, sono raccolte in questo libro in cui, con parole dirette e potenti, ci invita a non lasciare che questa prova risulti inutile. Dopo una critica tagliente dei sistemi e delle ideologie che hanno contribuito a produrre la situazione attuale – dall'economia globalizzata, ossessionata dal profitto, all'egoismo e all'indifferenza per il prossimo e l'ambiente –, il Papa offre un piano al tempo stesso visionario e concreto per costruire un mondo migliore per tutti, un progetto che parte dalle periferie e dai poveri per cambiare la vita sul pianeta. Con un'autenticità senza precedenti, e la schiettezza delle espressioni della sua lingua madre, Francesco confessa come, in momenti diversi, tre esperienze molto dolorose lo abbiano cambiato profondamente, migliorandolo. E intreccia il racconto di ciò che ha imparato percorrendo le periferie di Buenos Aires a sorprendenti osservazioni sulle proposte e gli interventi di vari pensatori, politici e attivisti. Un libro coraggioso, che semina speranza e chiama a raccolta tutti coloro che credono possibile un mondo più giusto e più sano. Mai come in questo momento Francesco si rivela pastore, padre e guida non solo per i credenti ma per tutta l'umanità.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo è un libro scritto durante i giorni più bui della pandemia, quando le strade erano deserte e le piazze desolate. E' un libro scritto per quelli che vivono l'illusione che tutto potrà tornare come prima. E' un libro per gli egoisti che pensano di potersi salvare, non riuscendo a comprendere che siamo un sol popolo, e che, o ci salveremo tutti o tutti saremo destinati a perire. E' un libro su come saremo diversi, sull'amore che dovremo portare alla natura, sull'amore per gli altri, sul prima e sul dopo, sulla fede incrollabile, su Colui che ci precede in Galilea, sul dare e sul ricevere, sul perdersi nel labirinto mondo, e sul filo d'Arianna che ci guiderà sino all'uscita.“E quali siano le anime che dobbiamo ringraziare per gli avvenimenti decisivi della nostra vita personale, è qualcosa che sapremo soltanto nel giorno in cui tutto ciò che è nascosto sarà svelato”. Ma sono anime capaci di dare uno strappo al filo. Asseconda lo strappo, lasciati spostare, lasciati mettere in discussione. Grande, Francesco!
Non voglio certo mettermi a criticare il libro del Papa... però non l'ho trovato di facile lettura, e non mi sembra un libro per tutti. Mi sembra una interessante omelia di 150 pagine circa, con un messaggio d'amore e fratellanza che non poteva essere diversamente considerando l'autore. Tre stelle per il messaggio e gli spunti di riflessione tra le righe, ma sinceramente non lo metto tra i libri che consiglio.
In questo libro molto bello e di agevole lettura, Papa Francesco traccia una strada percorribile, sia a livello personale che comunitario, per uscire dalla crisi provocata dalla pandemia del Covid 19. La sua riflessione è basata sul metodo del vedere, giudicare e agire, che struttura i tre capitoli del libro; la sua "ricetta" perché l'umanità cammini verso un futuro migliore è garantire a tutti, a partire da chi ha pagato maggiormente le conseguenze della crisi, la terra, la casa, il lavoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore