L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quello di Maturi è un nome che dirà poco ai lettori di storia più giovani, eppure si tratta di uno dei massimi storici italiani dei decenni 1930-50, prematuramente scomparso nel 1961. A lui si deve anche quel capolavoro di analisi e chiarezza che sono le Interpretazioni del Risorgimento, presenti nel catalogo Einaudi. Encomiabile quindi l'idea di riproporre in questo libretto le principali voci da lui scritte per l'enciclopedia Treccani fra 1934 e 36, fra le quali primeggia per importanza, forza di sintesi e fama quella dedicata al concetto di Risorgimento. Importanti ed efficaci nella loro brevità anche tutte le altre: Restaurazione, Questione romana, Neoguelfismo, Savoia, tutte, a parte quest'ultima, corredate da bibliografie che possono ancora essere utili oggi, se non altro perché richiamano i grandi nomi della nostra cultura e indicano temi di ricerca ancora interessanti. Se si pensa che Maturi possa essere stato influenzato dal fascismo dominante allora nella cultura in generale con Gentile e nell'Istituto per la storia del Risorgimento con Cesare Maria De Vecchi, si commette tuttavia un errore perché la sua riduzione del peso effettivo di casa Savoia nelle origini del processo risorgimentale tramite la vittoria di Torino del 1706, e il richiamo invece alla forza della tradizione culturale che da Alfieri giunge fino al pieno Risorgimento (pp 49-55 in particolare) gli costò la rimozione dall'incarico redazionale in vari istituti proprio per intervento del De Vecchi, nel 36 ministro dell' Educazione Nazionale. Oltre che insegnarci chiarezza intellettuale e ricchezza di analisi, Maturi ci può allora insegnare, ancora oggi, il valore della libertà intellettuale contro i potentati di turno e la loro arroganza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore