L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Titolo: Il resto di nienteAutore: Enzo StrianoEditore: RizzoliData: 2004brossura editoriale . Qualche segno di lettura. volume in buone condizioni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro straordinario, da brividi. Capace di farti calare con tutti i sensi in una Napoli di fine '700. Già dalle prime pagine se ne colgono i colori, gli odori spesso malsani, si scorgono scorci che sembra di poter toccare. Una storia di parole in 3D. Incredibile racconto dell'utopia repubblicana partenopea vissuta attraverso gli occhi di una donna, Eleonora Pimentel de Fonseca, che , tratteggiata dalle pennellate magistrali di Striano, appare Donna che travalica l'angusta seppur ribollente epoca dei suoi giorni. Lotta, difende le sue idee, i suoi sogni, subisce le violenze della vita senza mai tradire né le sue idee né il suo essere femmina. Tradita sarà lei ed i suoi compagni che avevano intrapreso, mossi da vero ardore, una battaglia in difesa della libertà e della repubblica, in un paese abitato da un popolo condannato da sempre ad una vita di apparente accettazione del potere ufficiale, che pubblicamente officia e riverisce ma che è pronto a vendere a chiunque gli prometta favori e sopravvivenza.
Un romanzo straordinario, ricostruzione perfetta della condizione socio-culturale della Napoli di fine '700, che rispecchia e chiarisce le ragioni dei problemi che tutt' ora noi del sud ci portiamo nel DNA, come un giogo che malgrado il passare dei secoli continua ad opprimerci. La rivoluzione è fallita, ma anche se la Repubblica Napoletana fosse continuata ad esistere, temo che il problema sarebbe comunque rimasto, in quanto la vera rivoluzione è quella della culturizzazione del popolo, altrimenti si rischia di cambiare padrone, ma non "destino". La maggior parte delle persone, infatti, si trova travolta dagli eventi senza capire nulla di ciò che gli succede; in tali condizioni a vincere non sarà mai la popolazione, ma "coloro" che sapranno manovrare, mediante demagogia e dialettica, le masse. Quindi non importa che tali manovratori siano nobili o borghesi, resta il fatto che l'aristocrazia continua a permanere travestita o ribattezzata: una volta la si chiamava Nobiltà, oggi si chiama Politica; il concetto non cambia. Chiudo la mia recensione con una frase tratta dal romanzo in oggetto, non solo perché mi ha colpito, ma soprattutto per la potenza con cui riesce a spiegare in poche parole il mio pensiero che in tale ambito ho cercato di esprimere, forse anche un po' semplicisticamente. “A Napoli la rivoluzione pochi la capiscono, pochissimi l’approvano, quasi nessuno la desidera”.
Un capolavoro di un autore ingiustamente poco conosciuto. Striano racconta mirabilmente, sia sotto il profilo storico che umano, la vita di una grande donna attraverso la vicenda esaltante e tragica della Repubblica Napoletana. Il romanzo ha inoltre il merito di ricordare ai lettori di oggi come, al di là dell'eterno degrado, due secoli orsono Napoli fosse culturalmente all'avanguardia in Europa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore