L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Vecchi, M.C., L'Indice 1994, n. 5
"Fare rientrare l'architettura nella sua storia", l'affermazione di Roberto Gabetti riassume le problematiche sollevate da Paolo Marconi in questo libro che rivela piena continuità di intenti con il precedente "Dal piccolo al grande restauro" (Marsilio, 1988). I numerosi dibattiti che ancora oggi percorrono le aule delle facoltà di architettura sono permeati di antiche dispute tra conservazione e restauro e non si soffermano sulle più urgenti necessità che riguardano la conservazione e la rivitalizzazione della cultura artigiana. Marconi ricostruisce la teoria del restauro architettonico attraverso i protagonisti e informa su come la cultura del restauro si accresca in alcuni paesi europei; in Francia per esempio manuali e libri, compilati dalla corporazione dei Compagnons du Devoir, guidano gli esecutori del cantiere di restauro nelle molteplici attività applicative (dal lattoniere al falegname, al tappezziere). Un importante contributo verso questi temi era stato formulato dallo stesso Marconi nel 1983 con il "Manuale del recupero del Comune di Roma" che si configura come un valido supporto per il "conoscitore d'architettura": l'architetto. Questi, "coadiuvato dagli artigiani di cantiere, come il direttore d'orchestra è coadiuvato dai suoi strumentisti", recupera e interpreta le sonorità originarie dell'edificio: "... solo l'architetto può produrre architettura, e dunque sia l'architetto ad accudire alla sua trasformazione".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore