Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 333 liste dei desideri
Resisti, cuore. L'Odissea e l'arte di essere mortali
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
8,99 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
8,99 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Resisti, cuore. L'Odissea e l'arte di essere mortali - Alessandro D'Avenia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Resisti, cuore. L'Odissea e l'arte di essere mortali

Descrizione

Se abbiamo perso la gioia della nostra odissea, rileggere l'Odissea è il modo migliore per "fare ritorno". Allora resistere non è rimanere fermi, ma ri-esistere: nascere. Questa è l'arte di essere mortali.


Odissea: è il titolo del poema epico forse più noto e amato della nostra civiltà ed è anche il termine a cui si ricorre per definire un'esperienza travagliata e, in taluni casi, la vita tout court. Perché soltanto al titolo di quest'opera concediamo di essere sinonimo di vita? Ulisse è un eroe nuovo: avrebbe la possibilità di diventare immortale rimanendo con la bellissima Calipso, ma vuole tornare a Itaca da Penelope e Telemaco, e compiere il proprio destino mortale, paradossale destino di gioia. Proprio perdendo tutto, persino la propria identità, da re a mendicante, rinasce grazie a chi lo sa riconoscere e amare. Se Achille è l'eroe che sovrasta il mondo, Ulisse ne è invece sovrastato. Il suo multiforme ingegno scaturisce dalla necessità di difendersi dai colpi della storia. La sua è una vicenda di resistenza, che culmina nei dieci anni necessari per tornare a casa, dopo i dieci trascorsi a combattere una guerra non sua: a quanti è accaduto qualcosa di simile? E quanto abbiamo sofferto, quanti compagni abbiamo perduto, quante volte abbiamo fatto naufragio, prima di capire che l'unica cura per l'invincibile nostalgia di futuro che ci affliggeva era tornare nella nostra Itaca, non quella del passato ma quella ancora da fare rimanendo fedeli al nostro destino? Alessandro D'Avenia ripercorre i ventiquattro canti del poema come un'arte di vivere, e lo fa risplendere di tutta la sua luce. Ci accompagna attraverso l'opera come studioso di Lettere classiche che l'ha eletta a suo principale ambito d'interesse, come insegnante che da anni ne promuove la lettura integrale ad alta voce, come intellettuale abilissimo nell'interpretare lo spirito del tempo. E nel raccontarci le peripezie di Ulisse vi ritrova la propria esperienza personale e il percorso di ogni uomo verso il proprio originale compimento esistenziale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
19 settembre 2023
420 p., Rilegato
9788804781653

Valutazioni e recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
(7)
5
(4)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

GIAMBA
Recensioni: 4/5

Un libro profondo che rilegge l’Odissea in un’ottica esistenzialista. Assolutamente consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
angelo
Recensioni: 4/5

Ingredienti: le tre fasi del poema omerico (partire, viaggiare, tornare) come topos di ogni racconto e vita umana, le similitudini tra le vicissitudini dell’eroe di Itaca e quelle dell’autore, il senso dell’essere mortali come spinta e centro di gravità di ogni azione, un’analisi letteraria e psicologica dell’uomo “dai molti versi”. Consigliato: a chi riesce a resistere e ri-esistere ad ogni odissea personale, a chi porta il cuore dove è il suo destino.

Leggi di più Leggi di meno
Egome
Recensioni: 5/5

Non è la solita rilettura dell’Odissea. In ogni riga traspare un amore incondizionato ma condizionante da parte dell’ Autore, affascinato dal racconto di un ritorno, quello di Odisseo a Itaca. L’Odissea vissuta come ‘libro.madre’, capace di creare vita, respiro. A differenza di Achille che aspira alla immortalità, agognata e guadagnata con gesta da guerriero , Odisseo è un eroe ‘mortale’ che inciampa spesso, talora cade ma è sempre capace di rialzarsi per ri-esistere, ricominciare a desiderare: esistenza, resistenza e desiderio sono i fondamentali della nostra umanità. Ulisse non vuole essere immortale (avrebbe potuto, con Calipso, con la maga Circe ..) . Il suo desiderio è quello di essere un uomo normale, di ritornare. Il suo cuore è a Itaca, da Penelope,e Telemaco. In lui una profonda nostalgia ‘ a rovescio’, una nostalgia del futuro, quello che lui desidera tornando ad Itaca. In tutto il testo sono molti i riferimenti alla vita e alle esperienze personali dell’ Autore: sono anche le stesse esperienze, emozioni, gioie e sconfitte che ognuno di noi ha provato e continua a provare, al pari di Ulisse. Fantastica la scelta di leggere insieme e commentare in classe con i suoi alunni i passi dell’Odissea: una condivisione corale di tante emozioni individuali. Fortunati questi studenti, cosa rara e preziosa quel professore …

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandro D'Avenia

1977, Palermo

Scrittore, insegnante e sceneggiatore. Frequenta il Liceo Classico a Palermo, dove ha come insegnante di Religione padre Pino Puglisi, dal quale sarà profondamente influenzato (e alla cui figura dedicherà il suo romanzo Ciò che inferno non è). Laureato nel 2000 alla sapienza di Roma in Letteratura Greca, consegue il dottorato di ricerca in Lettere Classiche, e poi insegna Greco e Latino al Liceo. Il suo romanzo d'esordio è Bianca come il latte, rossa come il sangue (Mondadori, 2010), da cui viene tratto l'omonimo film prodotto da Rai Cinema, alla cui sceneggiatura partecipa in prima persona. Tra le altre pubblicazioni si ricordano: Cose che nessuno sa (Mondadori, 2011), Ciò che inferno non è (Mondadori, 2014), L'appello (Mondadori,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore