L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lettura colma di rigore scientifico, "peccato" che questo porti ad uno scetticismo che di fatto decostruisce qualunque teoria in merito. Cosa buona da un lato ma dall'altro, mettendo in dubbio anche le ipotesii più o meno accreditate....la sensazione è quella che sull'argomento "Le religioni della preistoria" l'autore voglia trasmettere un solo messaggio: non sappiamo davvero nulla e non si può ricostruire davvero nulla di profondo e autentico sui culti di quelle ere. Il che, da un certo punto di vista, per me è stata una delusione in quanto ho comprato il libro auspicando in una qualche risposta sull'argomento. Il titolo invece finisce per essere il contrario del contenuto. Di fatto è un grande "boh". Per cui bello sì...ma per me non "fondamentale".
Lodevole tentativo di classificare l' arte preistorica per rintracciare schemi ricorrenti, simboli e concetti, di una religione perduta. Molto interessante.
Bellissimo. Trattare un argomento simile pone una serie di problematiche che non sono di facile risoluzione. La religione appartiene alla sfera interiore dell'uomo e studiarne la complessità attraverso dei manufatti costituisce di per sé una limitazione. Inoltre quanto studiato da Gourhan si svolge in un tempo così remoto che nessuno è in grado di tramandare (oralmente o tramite scritti) il senso originale di tali rappresentazioni: Anche i retaggi culturali più antichi a noi pervenuti si fermano alla rivoluzione agricola. Chi si attinge a studiare le religioni nella preistoria si ritrova in un mondo quasi alieno, in cui si hanno pochi punti di riferimento. L'autore vince la tentazione di colmare le lacune archeologiche con suggestive interpretazioni di fantasia. Analizza invece con rigoroso metodo scientifico i reperti, procedendo alla classificazione degli stessi e all'analisi statistica. Il risultato è la scoperta di associazioni ricorrenti di simboli, che costruisce il punto di partenza per qualsiasi interpretazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore