L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
"Universale Bollati Boringhieri", volume doppio - Brossura editoriale di 322 pagine. Ordinari segni d'uso, nel complesso buona-ottima copia..
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Purtroppo devo constatare che il commento di Fausto Intilla è un mero copia-incolla di quello dell'ultima pagina all'edizione Boringhieri (prima edizione 1974). Intilla è troppo giovane per esserne l'autore, quindi si deduce che ha copiato di sana pianta. Va bene copiare, ma almeno cita la fonte. per puffowar: io il libro l'ho letto attentamente molte volte e non mi sembra così al di fuori della portata di una persona mediamente intelligente. Le formule sono semplici ed i concetti ben espressi. Un plauso ad Einstein, che è stato molto bravo a spiegare con molti esempi le due teorie. E' stato così bravo che ancora oggi per spiegare alal gente comune la teoria della relatività, si usano gli esempi inventati da Einstein stesso. Ho notato però che Einstein fece un errore di logica in uno dei suoi esempi sulla relatività ristretta. Forse nessuno se n'è accorto: un giorno forse, se qualcuno vorrà ascoltarmi, proverò a spiegarlo. Un'ultima cosa: il libro si trova facilmente in biblioteca, quindi se non volete comprarlo correte in biblioteca! Saluti.
penso davvero ke raffaello e nicola nn hanno letto il libro....einstein scrive un libro in maniera nn molto kiara..anzii....nn è detto ke un genio della fisica sia un buon didatta...nn a caso molti dicono ke alle lezioni di einstein (e di bohr&co) nn si capiva niente...se sperate ke nn sia vero compratelo, ma vi assicuro ke è kosì...
Certamente un'esposizione della teoria, recante il nome di Einstein, basterebbe da sola "a far libro", a garantire, anzi, un libro eccezionale per densità di idee, rigore concettuale e chiarezza di linguaggio anche al lettore meno esperto. Le esigenze critiche di un pubblico non più alle prime armi (più che mezzo secolo ci separa dalla nascita della relatività; e gli ultimi anni hanno visto un netto progresso della letteratura divulgativa ed epistemologica) non debbono tuttavia essere ignorate. È la comprensione della - chiamiamola così - "relatività della relatività" che vuol essere ora perseguita: cioè di quelle premesse della teoria che sono inscritte nella precedente storia della scienza e della filosofia, e che ne costituiscono dunque sia la solida base che la condizione e il limite di validità. II compito di introdurre il lettore a tale nuova dimensione è stato affidato dal curatore alle pagine di quei grandi, da Descartes a Newton a Riemann a Maxwell, che fondarono la scienza fisico-matematica classica e ne avviarono l'evoluzione in senso relativistico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore