L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro mantiene meno di quanto il titolo prometta. Pensavo di trovare interessanti riferimenti alla necessità di incrementare la formazione etica e deontologica degli amministratori e funzionari pubblici, ma per lo più si tratta di una promozione di organismi e codici volti a tutelare il buon andamento della pubblica amministrazione. In questo senso il testo soffre troppo di positivismo e tralascia di andare alle radici del comportamento onesto che si trovano al di là dei codici.
Il testo offre una esauriente panoramica della gestione della cosa pubblica in Italia. Corruzione e malcostume sono trattati da una prospettiva apartitica e propositiva: il ruolo della funzione pubblica potrebbe essere riscattato adottando codici di condotta i quali, inducendo nei pubblici funzionari l'orgoglio e la fierezza delle amministrazioni cui appartengono, promuoverebbero un modello reputazionale estremamente efficace. Si tratta senza dubbio di un approccio condivisibile se applicato ad una democrazia matura nella quale l'onore (come vorrebbe la Costituzione) ha assunto un peso rilevante. Viene da chiedersi se in un paese come il nostro, dove i frequenti scandali politici ed economici non sono quasi mai accompagnati dalla stigmatizzazione dei personaggi coinvolti, le regole dell’onestà possano costituire un valido deterrente per favorire l’etica delle istituzioni. Invero l’Autore estende la sua analisi a tanti aspetti (pluralità e libertà dell’informazione, divisione dei poteri, incompatibilità e ineleggibilità, ecc.) sui quali il legislatore dovrebbe intervenire affiancando così all’autoregolamentazione delle istituzioni, l’eteroregolamentazione di fonte statale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore