L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ha uno stile particolare di scrittura molto particolare, ho comprato il libro dopo aver visto alcuni suoi video in rete, in cui mostra il suo attuale stile di vita in montagna e ripercorre le tappe principali della sua vita. Il libro è una sorta di diario in forma poetica, che vorrebbe unire storia personale e alcuni cambiamenti storici
Io potrei dire il contrario: che chi massacra questo libro è chi invece sembra avere un tic ideologico contrario. Io l'ho letto eccome (e ho letto anche 'Bella gente d'Appennino', anche se preferisco 'Reduce') e sono rimasto sorpreso da due cose: a) lo stile letterario tutto suo, molto originale. Non c'è di fatto una forma. E' a metà tra poesia e prosa. Tra biografia (memoria) e saggio (insegnamento), tra letteratura e filosofia; b) i contenuti che, a prescindere la sua evoluzione biografica (che poco mi interessa), dimostrano una profondità non indifferente: laddove parla dei doveri, della scienza come mezzo non assolutizzabile, dimostra di essere perfino un buon filosofo. Il voto è alto, per quanto mi riguarda, PROPRIO PERCHE' L'HO LETTO. Io.
Al di là della delusione degli inguaribili, che valutano il testo non per quel che è ma solo secondo ideologia, e delle lodi degli entusiasti che possano eventualmente valutare il testo senza riferirsi ad esso, noterei che il libro (ché una recensione di questo parla) è semplicemente bello. Stile unico (a cavallo tra poesia e prosa con assonanze e rime anche nelle frasi in prosa), mai letto prima altrove e spunti utilissimi e raffinati che riaffiorano tra le pagine. Qua e là si rinviene addirittura uno stile folgorante che sembra alla lontana quello di Nicolás Gómez Dávila, il geniale e pungente aforista colombiano. Sull'acriticità dell'adesione a posizioni cattoliche conservatrici non si vede dove sia questa acriticità: alle pagg. 98 e 99 (vecchia edizione), solo per fare un esempio, compie una riflessione su diritti e doveri, rifiutando i primi e valorizzando i secondi, con DOVIZIA DI ARGOMENTI razionali (oltre che con forma sublime). Eccellente per chi, oltre che leggere, sappia anche capire.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore