L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho affrontato la lettura di questo libro nel corso degli studi di psicologia all'università di Padova. Un libro che ho trovato estremamente interessante e che affronta il tema della costruzione interpersonale dei significati e le loro trasformazioni all'interno delle interazioni. Un libro scritto in maniera molto lucida, chiaro e pieno di spunti interessanti. Molto consigliato.
E' un testo fondamentale per comprendere il nesso tra la fenomenologia di A. Schutz e la sociologia. Rientra nelle premesse della microsociologia di Goffman e altri.
Poiché la filosofia ha banalizzato gli argomenti della sua ricerca, la sociologia della conoscenza ne raccoglie l’eredità e la rilancia, recuperando il rapporto con la realtà empirica e la vita quotidiana. La costruzione sociale della realtà, analizzata con uno sguardo fenomenologico dai due autori, risulta il precipitato di processi di esteriorizzazione, oggettivazione e interiorizzazione. Nella prima parte l’analisi si sofferma sulla realtà oggettiva, sul suo funzionamento e sui meccanismi che consentono la preservazione di tale realtà, esperita comunemente nella quotidianità. In questa parte risulta fondamentale lo studio della sociologia della religione e del linguaggio, l’apporto di Dunkheim e Weber e del comune maestro di scienze sociali Alfred Schutz. Nella seconda parte viene tematizzata la realtà soggettiva, vale a dire la formazione di una identità a partire dalla realtà oggettiva a disposizione. Qui l’analisi si correda di un debito psicologico e antropologico nei confronti di Mead, Plessner e Gelhen, sempre sullo sfondo di una visione dialettica di chiara ascendenza marxiana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore