L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo "Il paese delle prugne verdi" esce da Keller questo secondo testo di H.Mueller,premio Nobel 2009.Il volume dal titolo allusivo comprende due scritti:racconti o meditazioni, autobiografia e critica letteraria e sociale insieme. Herta Mueller,nata nel 53 in Romania,ma in un villaggio di lingua tedesca,cresce tra umili lavori dei campi,dolorosa vita familiare -con una madre succube del padre alcolizzato-, macabre visite ai morti del paese,profondi silenzi e più profonde riflessioni.Sul mondo che la circonda e quello a cui aspira,ma soprattutto sul rapporto che unisce il pensiero alla parola, nella sua vita di bambina e di adolescente costretta al bilinguismo: "Finora ho pensato molte cose senza ricorrere alla parole, non ne ho trovate nel tedesco del villaggio, e neppure nel tedesco di città,nel rumeno..e in nessun libro..Cosa può fare il parlare? Quando gran parte della vita non quadra più,anche le parole vanno a fondo." Trasferitasi dalla campagna in città nella Romania di Ceausescu, conosce la violenza della polizia comunista quando inizia a scrivere e a opporre al potere una tenace e silenziosa resistenza. Allora il Re del gioco degli scacchi di suo nonno diventa metafora di violenza e sopraffazione,incubo e terrore,inquisizione e assolutismo. La scrittrice ne fa un simbolo di morte, a cui opporsi con dignità:"E' un re di stato..mette in scena la morte inflitta come fosse un suicidio..lo si sa, ma quel che succede ogni giorno non lo si può provare..Quando barcolla si pensa che s'inchini, ma lui s'inchina e uccide." Questo Re dell'ingiustizia e della persecuzione segue la scrittrice ovunque,assume la dimensione di tutte le cose incomprensibili e terrificanti con cui ha a che fare,anche quando riesce a trasferirsi in Germania. La letteratura,allora, la parola scritta e letta,sua o di amici intellettuali, può diventare un'ancora di salvezza,cui aggrapparsi per dissentire e resistere ,per proclamare la propria dignità di essere umano assetato di libertà.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La Premio Nobel per la Letteratura Herta Müller ci trasporta all'interno della propria sofferta e rigorosa vicenda personale con un libro in cui l'autobiografia incontra la Storia, in cui la lingua e la letteratura diventano non solo strumenti per raccontare il mondo e temi universali come l'infanzia, il rapporto con il potere, la libertà, le scelte etiche, ma anche modo per resistere all'annientamento e cercare ancora una volta di far vincere la vita, le idee e gli ideali.
"Il re si inchina e uccide" si compone di due scritti che stanno tra la memoria, l'autobiografia e la riflessione e una lingua piena di immagini, metafore e illuminazioni. Riga dopo riga, pagina dopo pagina, ci si immerge in un mondo che alla fine non può che conquistare.
In "Ogni lingua dimorano gli occhi", la Müller racconta la propria infanzia, la formazione di una vita, il rapporto con il mondo che la circonda, le proprie paure e gli interrogativi e il valore della lingua. Sì perché la lingua pare l'unica cosa cui aggrapparsi per salvare la propria identità anche se può capitare che "quando gran parte della vita non quadra più, anche le parole vanno a fondo".
In "Il re si inchina e uccide" tornano invece i temi più caratteristici - ossia la resistenza al potere e l'indignazione - arricchiti da ricordi e annotazioni autobiografiche, che ci fanno comprendere la profonda aderenza dei romanzi alle vicende personali della scrittrice. Il libro è una scoperta preziosa che ci permette di avvicinarci alle molte sfaccettature dell'opera della Premio Nobel per la Letteratura ma ha, esso stesso, un grande valore letterario.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore