Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Rapaci. Il disastroso ritorno dello stato nell'economia italiana
Disponibilità immediata
11,70 €
11,70 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
11,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,50 € 5,23 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
5,70 €
Vai alla scheda completa
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
6,30 €
Vai alla scheda completa
Libroteka di Fattoretti Silvia
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,85 € 8,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 5,00 € 4,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
11,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,50 € 5,23 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
5,70 €
Vai alla scheda completa
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
6,30 €
Vai alla scheda completa
Libroteka di Fattoretti Silvia
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,85 € 8,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 5,00 € 4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Matteus
Chiudi
ibs
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
ExNovo Libreria
Chiudi
Libroteka di Fattoretti Silvia
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi
Rapaci. Il disastroso ritorno dello stato nell'economia italiana - Sergio Rizzo - copertina
Rapaci. Il disastroso ritorno dello stato nell'economia italiana - Sergio Rizzo - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Rapaci. Il disastroso ritorno dello stato nell'economia italiana

Descrizione


Un fantasma si aggira per l'Europa: quello del nuovo statalismo. Spinto dal vento della crisi che soffia dagli Stati Uniti, ha investito la Gran Bretagna, la Francia, l'Olanda, la Germania. E l'Italia? Nel nostro Paese quel fantasma è sempre stato di casa. Trasformandosi, negli ultimi anni, in una manomorta pubblica che ammorba l'economia. A cominciare dalle migliaia di imprese locali, controllate dai Comuni, dalle Regioni e dalle sempre più inutili Province. Società per fare autodromi di Formula uno, per amministrare le eredità lasciate ai ciechi, perfino per comprare agenzie di pompe funebri dai privati. Imprese locali dai bilanci traballanti che sponsorizzano profumatamente squadre di basket. Aziende comunali per gestire casinò e gioco d'azzardo. Per non parlare dello Stato centrale. Dove in vent'anni si sono sperperati più di 5 miliardi dei nostri euro nell'Alitalia. Dove si resuscitano società morte e sepolte soltanto per piazzare amici e famiglie. E ne nascono di nuove a ritmo continuo: per distribuire soldi pubblici allo spettacolo, per fare la carta d'identità elettronica, per realizzare centri benessere, perfino per affidare consulenze senza gare. Il tutto con la presenza, incombente e oppressiva, della politica nelle imprese pubbliche: migliaia di posti da occupare nei consigli di amministrazione, manager scelti in base alle parentele partitiche e stipendi d'oro indipendenti dai risultati e dal merito.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2009
15 aprile 2009
270 p., Rilegato
9788817030496

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano Facci
Recensioni: 5/5

L'agghiacciante resoconto di quanti soldi pubblici si gettino nel cesso per convenienza di questo o quel partito. Sprechi oceanici per raccattare voti di questa categoria piuttosto che di un'altra. L'analisi della sconveniente ingerenza dello stato in ogni attività, in ogni affare, ogni emergenza e ogni servizio che dovrebbe favorire la collettività e invece ingrassa pochi luridi e insaziabili maiali. Un paese destinato al fallimento economico per espressa volontà. Un paese moralmente e socialmente già fallito e defunto. Che ora comincia a infestare i monti, le piane e le valli con i miasmi della propria putrescenza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

La Casta, La deriva e adesso i Rapaci. Emancipatosi dalla fitta collaborazione con Gian Antonio Stella, Sergio Rizzo ci offre un nuovo saggio sull'Italia che non va e sui rischi che incombono sull'economia malata del nostro Paese. Proseguendo una sorta di via crucis dei mali italiani, già denunciati nei primi due saggi e qui ripresi con una nuova chiave di lettura, l'inviato del Corriere della Sera focalizza l'attenzione su un tema di stretta attualità: di fronte alla crisi economica che stiamo attraversando, l'Italia – come altre economie dei Paesi avanzati – vede il fiorire della «primavera dei nuovi boiardi» di Stato. Ma, mentre Regno Unito, Germania, Francia e Stati Uniti hanno assistito nell'ultimo anno e mezzo alla nazionalizzazione di banche, imprese e istituti di credito di grandi dimensioni, in Italia ciò non è avvenuto per due motivi: la crisi non ci ha travolti come è avvenuto da loro e la presenza della «manomorta pubblica» è già pervasiva nella nostra società.
I Rapaci, come li chiama Rizzo, sono gli onorevoli e i manager pubblici che fanno società per tutto, anche per dare consulenze senza gara, gli ex governatori di enti che si riciclano con stipendi dorati in una vergognosa moltiplicazione delle poltrone e degli incarichi. Sono i dirigenti che hanno condotto Alitalia allo sfascio già dal 2001, che vendono le aziende senza perdere mai i posti di comando: dai telefoni (Telecom) alle automobili (Alfa Romeo), dalle ferrovie alle autostrade i nuovi cerchiobottisti riescono sempre a stare a galla, negando la vera concorrenza e sottraendosi alle regole del mercato. L'autore ci guida in queste cronache da basso regime, tra vizi privati e scandali pubblici che si sono abbattuti un po' su tutto il settore pubblico: Poste, Enel, Rai Tv, Agenzia Italia, Tirrenia, fondazioni, società e imprese comunali, finanziarie regionali. Non mancano l'ente inutile del Parco della tal Provincia, la squadra di pallanuoto, basket o pallavolo sponsorizzata dal tal Comune, è tutta una fabbrica di assunzioni pilotate, di «trombati e generali» della politica, è una festa di notai, avvocati e consulenti che costituiscono questo enorme «stipendificio made in Italy». Nuovi sprechi e un nuovo statalismo clientelare – avverte Rizzo – sono all'opera nel Paese: l'azionista, spesso e volentieri, è il partito politico, e il conto alla fine lo paghiamo noi utenti, cittadini onesti e lettori sempre più scandalizzati.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Sergio Rizzo

1956, Ivrea

Giornalista, ha lavorato in particolare per il "Corriere della Sera". Nel 2007 ha pubblicato La casta (scritto con Gian Antonio Stella ed edito da Rizzoli), che con oltre 1.200.000 di copie vendute e ben 22 edizioni è stato uno dei libri di maggior successo del 2007. Del 2008 un altro titolo scritto con Stella: La deriva. Perché l'Italia rischia il naufragio (sempre edito da Rizzoli). Sempre per la casa editrice Rizzoli nel 2009 esce Rapaci. Il disastroso ritorno dello Stato nell'economia italiana, nel 2010 La cricca. Perché la Repubblica italiana è fondata sul conflitto di interessi, e nel 2011 torna a collaborare con Stella per Vandali. L'assalto alle bellezze d'Italia e, successivamente, per Licenziare i padreterni. L'Italia tradita dalla casta....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore