L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro abbastanza scorrevole, inizialmente non mi ha molto coinvolto la trama, da un grande autore come Honore de Balzac forse mi aspettavo qualcosa di più entusiasmante. Lo consiglio, comunque, lo stesso per la peculiarità e originalità del racconto nella fine del libro. Grazie all'ultima parte del racconto , Balzac mette per iscritto il suo, solito e rinomato, genio.
Balzac, da grandissimo scrittore, apre questo romanzo breve con una descrizione cupa, travolgente, grandiosa, della città di Parigi: "...Parigi è un inferno. Là tutto fuma, brucia, brilla, fermenta, arde, evapora, si spegne, favilla, crepita e si consuma". Cosa vogliono i parigini? "Oro e piacere", che "dominano su questo paese senza leggi morali, senza fede, senza sentimento..." In questa Parigi così convulsa, in una bella mattina di primavera, passeggiava, lungo il grande viale delle Tuileries, Enrico de Marsay, un ventenne "la cui bellezza era pari a quella della giornata, elegantemente vestito, grazioso e disinvolto, un figlio dell'amore... Vederlo voleva dire per una donna innamorarsene pazzamente". Ed è durante quella passeggiata, di metà aprile dell'anno 1815, che incontra una fanciulla misteriosa e bellissima, Paquita Valdés, poco più che ventenne, i cui occhi sono eccezionali e "gialli come quelli delle tigri, un giallo d'oro che brilla, pensa, vive, ama". Essa è accompagnata da una vecchia governante che ha "gli occhi neri che bruciano e non devono avere mai pianto... Una sorta di governante spagnola, una iena vestita, un demonio messo a guardia della più soave delle creature". Da quell'incontro scaturisce, tra questi due giovani bellissimi, una torbida e tragica storia d'amore e in cui la gelosia della governante, innamorata di Paquita, avrà un ruolo determinante.
L'ho trovato alquanto noioso. La storia in sé è molto bella, ma scritta da un autore particolare che non riesco a seguire con assidua semplicità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore