L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Una lettera che nasconde un segreto incoffessabile. Un cappotto rosso in grado di salvare una vita. La storia di un amore più forte della guerra.
A volte la speranza è un raggio colorato lì dove non resta niente.
«La legge e il buon senso proibivano ogni rapporto tra Gábor e me. Un ariano e un'ebrea non avrebbero dovuto neppure guardarsi. Ma i nostri cuori battevano all'unisono.»
Nives Schwartz non ha mai pensato che nella vita di sua madre Sara si celassero segreti di cui lei non sapeva nulla. Dopo la morte della donna, però, costretta a superare il dolore in fretta per occuparsi, sola, di tutte le incombenze che spettano a una figlia, Nives trova, dimenticata, una scatola di latta. Una vecchia scatola per i biscotti che stride con l'ordine maniacale di sua madre. In essa, una vecchia fotografia che ritrae due giovani sconosciuti, qualche biglietto e una lettera. Violare l'intimità di Sara non è nelle sue intenzioni, ma quelle pagine sembrano chiamarla e così, come per caso, Nives entra in un mondo di segreti e verità taciute per più di mezzo secolo, di cui non sospettava l'esistenza. Una donna di nome Bekka Kis aveva scritto, nel 1965, una lunga lettera a sua madre, confidandole le proprie paure, lo strazio mai dimenticato di essere sopravvissuta alla Shoah, di aver perduto tutto ciò che amava. E forse di aver causato la morte di tanti. Da quel momento, per Nives inizia un'indagine per ritrovare Bekka Kis, una ricerca che è anche uno scavo nei segreti più intimi della sua famiglia, un dissotterramento di verità incomprensibili per chi non ha vissuto quel mondo. Sarà un viaggio nel cuore più fragile e dilaniato della Seconda guerra mondiale, un disvelamento di quel senso di colpa che solo i salvati possono spiegare. Ma sarà anche la storia di un amore più forte della guerra, della separazione. Più forte della morte.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nives Schwartz ha trovato un messaggio di Rebecca (Bekka) Kis, amica della madre morta, in cui annuncia un grave misfatto che le pesa sulla coscienza. Nives riesce a rintracciare Bekka, che ora vive in Francia, e a farsi raccontare la storia delle sue disavventure durante la Seconda Guerra Mondiale (WWII), da perseguitata ebrea destinata ai forni crematori di Auschwitz. Giorno dopo giorno Bekka (ora anziana di 88 anni) ripercorre i terribili avvenimenti occorsi tra marzo 1944, quando le persecuzioni della comunità ebraica in Ungheria stavano crescendo esponenzialmente, e l’estate del 1945 quando, al triste regime nazista, si era sostituito il pugno di ferro della Russia di Stalin. Lei è sopravvissuta per miracolo e la sua vita è continuata sposando un pittore-scultore e mettendo al mondo dei figli. Le era restata l’angoscia di non aver fatto nulla per impedire la deportazione di 3000 prigionieri da Oradea, un campo di passaggio, verso la tappa finale di Auschwitz. Per quanto la trama sia robusta e i fatti ben descritti, ci sono delle crepe in questo romanzo. Già dal titolo e dalla narrazione, sembra seguire il canovaccio di Cappuccetto Rosso; anzi il famigerato cappotto rosso che pare proteggerla dal mondo ostile che la circonda ricorda la coperta di Linus, un talismano che non avrebbe potuto sopravvivere un solo giorno alle rapine e soprusi di un campo di concentramento. Va anche ricordato che, a 76 anni dalla fine di WWII, e dopo che la Shoah è stata narrata in un diluvio di romanzi, rappresentazioni teatrali, films e perfino fumetti, questo racconto nulla aggiunge a fatti più che noti: è come un breve nevischio su un terreno coperto da abbondanti nevicate. Ci sono altri eventi che mal si accordano alla vita di campi di concentramento: Bekka tenta la fuga più di 12 volte e le guardie che la catturano non la puniscono in alcun modo. Sembra che giochino a guardie e ladri, mentre per un solo tentativo di fuga si era fucilati seduta stante. Una favola a lieto fine!
Tra presente e passato viene narrata una pagina di storia in maniera coinvolgente, per non dimenticare
Non conoscevo questa Scrittrice, nonchè anche Giornalista. "La Ragazza col cappotto rosso" di Nicoletta Sipos A volte la speranza è un raggio colorato li dove non resta niente. Una lettera che nasconde un segreto inconfessabile. Un cappotto rosso in grado di salvare una vita. La storia di un amore più forte della guerra. Un romanzo di dolore, amore, speranza. Dopo la morte della madre a Nives tocca il compito di sistemare tutto. Trova una vecchia scatola di latta per i biscotti, dentro una foto, un biglietto e una lettera. Così presa dalla curiosità legge quella lettera scoprendo un mondo di segreti e verità mai dette, proiettandola in dietro nel tempo, durante le persecuzioni degli ebrei e alle sue origini...Da quel momento Nives inizia un indagine per ritrovare Bekka Kis colei che scrisse la lettera. Per Nives sarà un viaggio nel cuore più fragile e dilaniato della seconda guerra mondiale, ma sarà anche la storia di un amore più forte della guerra, della separazione. Più forte della morte. Storie vere ad un passo da noi, che toccano il cuore e che non possiamo ignorare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore