Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 160 liste dei desideri
Racconto d'autunno
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Racconto d'autunno - Tommaso Landolfi - copertina
Chiudi
Racconto d'autunno

Descrizione


Si sa che l'ultima guerra, e in particolare la Resistenza, hanno per lo più dato origine in Italia a storie di 'uomini e no', inclini a un'aspra sentenziosità. Nulla di meno congeniale a Landolfi, il quale scrisse febbrilmente la sua storia di guerra (questo Racconto d'autunno) nel 1946, ma giocando su tutt'altra tastiera. Qui un indefinito e sanguinoso conflitto fa da quinta a una vicenda di amore e morte che non sdegna nessuno degli attrezzi scenici del romanzo nero, dal ritratto ominoso agli animali demoniaci. E, al centro, una 'dark lady' innocente e perversa, evocata per via necromantica, che ci appare una vera concrezione dell'eros landolfiano. Mai come in questo liro Landolfi si è abbandonato al puro romanzesco, senza turbare e frantumare la narrazione, anzi lasciandola fluire in una corrente rapinosa e ingannevole.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
15 maggio 2013
133 p., Brossura
9788845928062

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ramomi
Recensioni: 5/5
Gotico nostrano

Questo libro è il racconto delle ossessioni del protagonista, un soldato che cerca riparo dai combattimenti della guerra. Quando trova una casa isolata e apparentemente disabitata, ne fa il suo rifugio. Lì incontra il proprietario, un vecchio aristocratico (come non pensare a Roderick Usher) che mal tollera la presenza del fuoriuscito ma non gli nega ospitalità. E così, passando la maggior parte del suo tempo nella casa, il fuggiasco ne scopre i passaggi segreti, le presenze sfuggenti, gli oggetti misteriosi. Arriverà ad assistere a un tentativo di evocazione dai morti della moglie del vecchio proprietario, una contessa, e a conoscere nel finale la figlia dei due, una giovane donna afflitta da disturbi nervosi e dall'epilessia. Romanzo breve pubblicato nel 1947, denso di riferimenti autobiografici, è un'opera totalmente al di fuori delle coordinate abituali della letteratura italiana del tempo: un racconto fantastico che porta chi legge in una dimensione tenebrosa; pagina dopo pagina le questioni irrisolte si accrescono fino a sfociare in un estremo grado di tensione. La lingua di Landolfi è come sempre pastosa, barocca, spettacolare.

Leggi di più Leggi di meno
Sandro Gramm. '74
Recensioni: 5/5

Novella gotica d'immensa bellezza stilistica e immaginativa, capolavoro assoluto che in particolare ricorda nella seconda metà, Il crollo della casa degli Usher di Poe. Strabiliante la descrizione dell'evocazione magica all'interno della vetusta magione, degna di un Lovecraft prima maniera, di un Blackwood o Huysmans. L'atmosfera cupa ed inquietante non mostra alcun calo di tensione in tutti i capitoli, così come l'intensità della trama (a differenza di alcune sue opere successive). Ad arricchire il tutto, uno stile senza pari, poetico e musicale, aulico, eruditissimo, sopraffino. Unica opera gotica-horror di Landolfi assieme per certi versi a La pietra lunare, priva di elementi surreali, grotteschi, umoristici o sarcastici, che invece caratterizzano tutta la sua produzione letteraria. A chi come me capiterà di smarrirsi dentro i surreali labirinti letterari landolfiani (mi è già accaduto 25 anni fa, ma oggi per me l'effetto è ancora più intenso e straniante), difficilmente potrà o desidererà di tentare la fuga...

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

I nodi dell'inatteso possono sciogliersi in qualsiasi momento senza distinguere un dove, un come, un perché. Il caso ama dormire e svegliarsi a orari suoi, forse ci vede, forse no, ma certo non c'è e non ci sarà mai logica in grado di tradurlo o anticiparne le mosse. Guerra e silenzio, due terreni in apparenza opposti, si danno la mano e conducono noi fra le aspre sembianze di questa storia. C'è un soldato fuggiasco che, "per togliersi dal folto della mischia", si trova d'improvviso di fronte un grande casolare nel quale potersi nascondere. Ma le porte di quella strana dimora le apre Landolfi, dunque prepariamoci a trovare di tutto: scale, sotterranei, cantine, passaggi, ripostigli, lunghi corridoi, stanze segrete, un vero e proprio labirinto che annulla di colpo gli spari e le violenze del fuori e che scaraventa l'io narrante in una vicenda di enigmi e terrore. Le notti sono il teatro più bello nelle pagine di quest'autore, quelle che possono aprire fra le stanze "il lievissimo e reiterato rumore che può fare una bocca spirante". Pareti che ruotano, stipi segreti, bracieri accesi, invocazioni e morti passate, tutto si mescola e vive e spazza via dal trono della ragione ogni barlume di controllo. La gioia del lettore sale e attraversa le più nere anse di un sottosuolo umano divorato da qualcosa, da un "usolare" dietro battenti che scricchiolano, da figure che appaiono. E così siamo in un altrove suadente nel quale si affacciano insieme un doppio, un'ossessione, un antico senso di colpa che non smette di vibrare e scontare la sua pena, e le malattie e le crudeltà di un amore nascente, breve e eterno come una poesia spezzata. Perchè il male della realtà tornerà a riprendersi la scena. Allora fra due sipari cruenti il velo del sospeso, del pauroso che seduce, di una meravigliosa favola il cui addio è solo un'idea di promessa, di unione mai finita, di un cielo altro che quaggiù nessuno può intuire, ma che la letteratura già prelude col suo genio infinito.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tommaso Landolfi

1908, Pico (Frosinone)

Scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano. Nato da famiglia nobile, si laurea in Lingua e Letteratura Russa all'Università di Firenze nel 1932. In gioventù frequenta la cerchia degli ermetici e collabora a «Letteratura» e «Campo di Marte». Landolfi esordisce come narratore nel 1937 col racconto umoristico e concettuale Dialogo dei massimi sistemi. Alimentato da infinite suggestioni letterarie (da Rabelais a Gogol' passando per i simbolisti...), il discorso narrativo di Landolfi verte soprattutto sull'incontro-scontro tra istinti e ragione, tra consapevolezza e inconsapevolezza, registrato con ironia e e lirismo. Tra i successivi libri di narrativa ricordiamo Il mar delle blatte e altre storie (1939), La pietra lunare (1939), Racconto d'autunno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore