L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Esistono alcuni libri, scrisse una volta Leonardo Sciascia, che assomigliano alla felicità.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una ricerca. Un cammino. Una visione metafisica. Tra la verità, l'avventura ed il sogno. Un libro che attrae molteplici interpretazioni e sfiora molteplici generi senza volere appartenere a nessuno di essi.
Libro molto complesso, siamo lontani dal Conte di Montecristo, non scherziamo. È avventuroso, ma infarcito di religione, misticismo, esoterismo. È affascinante ma richiede sforzi, alterna immagini suggestive a periodi prolissi.
"Qui il sentiero si perde" narra il vagabondare perpetuo di un'anima penitente che si muove nel mondo alla ricerca di sè, della pace o forse di Dio. Il protagonista segue una voce interiore, forse uno spettro del passato che - nel momento in cui sembra trovare pace - lo invita di nuovo a mettersi in cammino. È una storia inquieta, condotta da un uomo tormentato da se stesso. Tutta questa inquietudine è esasperata dai continui e forti cambi di registro che passa dai toni passionali, a quelli d'avventura fino alla spiritualità che sconfina nell'esoterismo. I riferimenti ai testi sacri sono numerosissimi e lo stile che ne risulta è corposo, denso e quasi predicatorio. Non mi sento di giudicarlo un brutto romanzo, ma un romanzo di certo complesso. Soltanto in pochi punti mi ha davvero coinvolto e la promessa di una storia sullo stile de "Il conte di Montecristo" non è stata proprio mantenuta. Si percepisce molto quanto sia un romanzo scritto a quattro mani: i cambi di stile sono frequenti e il prodotto che risulta è piuttosto incoerente. In conclusione, il risultato è una storia dove i toni predicatori e religiosi coprono molto il sapore di avventura che in un romanzo di questo genere mi aspettavo di trovare. Più un romanzo esoterico-filosofico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore