Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell'identità - Judith Butler - copertina
Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell'identità - Judith Butler - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 628 liste dei desideri
Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell'identità
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell'identità - Judith Butler - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro che ha segnato un punto di svolta del femminismo internazionale e che è divenuto un classico del pensiero di genere. Judith Butler argomenta perché il corpo sessuato non è un dato biologico ma una costruzione culturale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

6
2017
XXXIV-220 p., Brossura
9788858129562

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

doss
Recensioni: 5/5
Contro ogni dogma

Brillante. Altro che "decisione di dio" (mi viene quasi da ridere per questo sguardo medievale gentilmente offertoci dall'altro recensore), apriamo gli occhi e leggiamo criticamente la realtà e la parte che abbiamo noi esseri umani nel determinarla per difendere e perpetuare logiche di profitto e potere. Serve uno sguardo intersezionale.

Leggi di più Leggi di meno
Freedom
Recensioni: 1/5

Permettetemi di dissentire. Uomo. Donna. Natura. Il resto è costruito, ma la base resta solidamente impostata dalla decisione di Dio. Mia modesta opinione. Ho letto il libro per rispetto di chi nn la pensa così. Lecito. Ma io sono di ben altro avviso. Grazie.

Leggi di più Leggi di meno
carmen
Recensioni: 4/5

Testo di grande interesse, scritto con uno stile psicologico/psicoanalitico e quindi complesso, fluido e comunicativo. L’Autrice affronta il tema della differenza fra sesso e genere proponendo una chiave di lettura dinamica. A prescindere dalla novità o meno della tesi (in realtà anche il mondo classico conosceva un’interpretazione simile), l’impostazione é ricca di riferimenti dottrinali e si fonda sul divieto di incesto che, secondo l’A., pone un basilare divieto della omosessualità, proponendo una prospettiva, sempre secondo l’A., di superamento della Legge del Padre e del suo conseguente, oppressivo, modello eterosessuale. In realtà la tesi, dal mio punto di vista, è inattendibile perché, come già avevano osservato Freud e Lacan, che l’ A. “si concede” di criticare con disinvoltura, il modello eterosessuale e quello che Lacan chiama la Legge del Padre non sono una creazione artificiosa della cultura ma una necessità della Natura in vista della continuazione della specie. Proprio la nascita nell’ambiente umano impone il conseguente modello eterosessuale che lungi dall’essere oppressivo, é invece fonte della vita, senza escludere, peraltro la libertà trasgressiva di alcuni individui e minoranze, che però tale rimane.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Judith Butler

1956, Cleveland, Ohio

Judith Butler, eminente filosofa post-strutturalista statunitense, ha dato importanti contributi nei campi del femminismo, della teoria queer, della filosofia politica e dell'etica. Attualmente insegna presso il Dipartimento di retorica e letterature comparate all'Università di Berkeley e presso le European Graduate School. Tra i suoi lavori tradotti più recentemente in Italia, ricordiamo Critica della violenza etica (Feltrinelli 2006), Soggetti di desiderio (Laterza 2009), Parole che provocano. Per una politica del performativo (Cortina 2010), La vita psichica del potere. Teorie del soggetto (Mimesis 2013), L' alleanza dei corpi. Note per una teoria performativa dell'azione collettiva (Nottetempo 2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore