L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sicuramente un'eredità pesante, elaborata con stile e dedizione, ma che non restituisce i ritmi e le emozioni dei primi 3 libri.
Sequel adeguato della trilogia millenium che divorai in pochissimo tempo, non è larsson ma ci sta, non ero sicuro di voler continuare ma la lettura è sempre godibile con tutti gli ingredienti al posto giusto
Ho adorato la trilogia 'Millennium' di Stieg Larsson (in Italia conosciuta come 'Uomini che odiano le donne') ed ero un po' titubante nel leggere questo nuovo capitolo scritto da Lagercrantz che ha coraggiosamente raccolto l'eredità del defunto Larsson. Devo dire che non sono rimasta delusa. Lagercrantz è rimasto fedele allo stile di Larsson, i personaggi hanno mantenuto le loro peculiarità che tanto mi hanno intrigato. La trama è complessa come sempre, parte lenta e poi ti avviluppa e non ti molla più fino all'ultima pagina. Le ambientazioni svedesi diventano parte integrante della storia. Leggerò sicuramente anche i due successivi episodi già editi dello stesso autore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lisbeth Salander e Mikael Blomkvist sono tornati.
Lisbeth non dimenticava torti e soprusi. Lisbeth ristabiliva gli equilibri. Possibile che il suo modo di agire in quella storia fosse collegato al suo stesso passato?
"Chi leggerà questo quarto volume saprà esattamente dove si trova. Sarà come tornare a casa, ritrovare un bagno caldo che si è dovuto lasciare a malincuore in un giorno d'inverno. Eccoci di nuovo qui, emozionati e pronti a lascarci avvincere da un narratore dello stesso calibro di Stieg Larsson. Lagercrantz è davvero bravo, molto bravo." - The Guardian
Bisogna specificare una cosa: questo non è il seguito della Millennium Trilogy, ma un nuovo capitolo di ciò che può essere definito, secondo quanto è trapelato sulla stampa, una serie. Quella che era stata scritta dieci anni fa dal geniale giornalista e scrittore Stieg Larsson era una vicenda unica che si concludeva al termine del terzo volume e, oltre a introdurre due personaggi memorabili come Lisbeth Salander e Mikael Blomkvist, raccontava tutto l’ “affare Zalachenko”, dalle origini alla conclusione.
Non si è mai conclusa, invece, la spinta propulsiva del fenomeno Larsson. Dopo aver rivoluzionato gli schemi del genere, aprendo la strada ai romanzi criminali di qualità scritti sullo sfondo di tematiche sociali di feroce attualità, dopo averci fatto scoprire il filone del “giallo Svezia”, che pur esistendo da anni non aveva mai raggiunto la ribalta, Stieg Larsson era morto stroncato da un infarto, senza mai vedere il risultato della sua attività di scrittore. La scena della sua morte, avvenuta durante una riunione di redazione nella sede del suo giornale, era stata per altro descritta dallo stesso Larsson in un capitolo del romanzo con riferimento a uno dei suoi personaggi. Anche questo aveva contribuito ad alimentarne il mito; così come la leggenda, diffusa in seguito alla sua morte, che la sua compagna avesse nascosto in un cassetto un’ipotetica bozza di un seguito.
Forse si può spiegare in questo modo il clamore che ha accompagnato l’uscita di questo quarto volume, o forse è stata proprio la scrittura di Larsson a lasciare tutti in qualche modo orfani in attesa di una imminente resurrezione. In entrambi i casi, adesso l’attesa è finita.
L’autore che la casa editrice svedese ha scelto per proseguire l’opera è David Lagercrantz, noto in Italia per aver scritto la biografia del calciatore Zlatan Ibrahimovic, ma che in patria ha anche pubblicato una biografia del matematico Alan Turing. Lagercrantz non ha mai conosciuto Stieg Larsson e non ha mai scritto nulla di simile a un romanzo giallo, escluso qualche articolo di cronaca nera nella sua veste di giornalista. Ciò è stato fatto, a detta dell’editore, proprio per creare una cesura netta tra i due stili di scrittura, che non devono essere confusi.
E non lo sono. Più asciutto, sincopato, ritmato lo stile di Larsson, più descrittiva e avvolgente la scrittura di Lagercrantz. Della crudeltà e del dolore di certi personaggi, il fuoco con cui giocava Lisbeth la vendicatrice e il disincanto di Mikael Blomkvist, rimane qualche traccia anche in questo romanzo, che non tradisce lo spirito che ha ereditato. Ma è ovvio che l’effetto di spaesamento che aveva colto il lettore alla lettura della trilogia, con tutta la sua carica incendiaria e il suo spirito postmoderno, qui sono del tutto assenti. Invece nella costruzione della trama, nella creazione del plot narrativo, Lagercrantz è perfino più attento di Larsson, poiché in poche pagine intreccia alla crisi aziendale della rivista Millennium anche una complicatissima storia di un gruppo di hacker attivi tra la Svezia e gli Stati Uniti, introducendo anche la vicenda personale di uno scienziato e del suo bambino autistico.
Lisbeth Salander è riemersa dalle profondità della terra dopo essere stata seppellita viva, proprio come avevamo letto in una indimenticabile scena del secondo volume. Con lei è riemerso dal passato il giallo svedese, i suoi lettori compulsivi e tutto lo stuolo dei suoi critici. Quasi come se si fosse riaperto uno spaventoso e affascinante vaso di Pandora.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore