L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Condividiamo un passato genetico con i vegetali: due milardi di anni fà i percorsi evolutivi si sono separati. Ma la biologia è la stessa per i due mondi (animale e vegetale); l'interazione con il mondo circostante è modellata dagli stessi processi di base. Sembra ovvio, ma personalmente non mi ero mai imbattuto in simili riflessioni: come fa una pianta ad orientarsi verso la luce, a crescere sempre in verticale, a proteggersi dai parassiti, a fiorire dopo l'inverno,..? Esse sono consapevoli dell'ambiente visivo e si "ricordano" dell'ultimo raggio luminoso; percepiscono i profumi e reagiscono ad alcune molecole volatili; hanno una sensazione tattile che permette ai viticci di crescere, agli abeti di contrastare i forti venti e alle piante carnivore di intrappolare l'insetto (prodigioso e geniale meccanismo chimico/fisico che permette un movimento rapidissimo senza muscoli); sentono la forza di gravità e riescono a spingere in giù le radici e in sù gli steli; "vernalizzano" e sbocciano in primavera nelle migliori condizioni ambientali (leggetevi la complessa spiegazione di come fanno i ciliegi a ricordarsi di germogliare solo dopo aver trascorso un inverno gelido!). Il volume aiuta a comprendere i complessi meccanismi biologici che stanno alla base dei "sensi" vegetali: vista, olfatto, tatto, propiocezione e "ricordo". No, non hanno l'udito perchè non gli serve, ma le ciglia radicali che consentono loro di assimilare l'acqua hanno molte similitudini con le ciglia dell'orecchio interno dei vertebrati: entrambi sono attivati dagli stessi geni! Obbligo guardare alle piante in maniera diversa dopo una simile lettura.. ma attenti a non antropomorfizzarne il comportamento!
Libro abbastanza interessante su aspetti poco noti della biologia vegetale (percezione dell'ambiente e movimenti); abbastanza approfondito anche se introduttivo però non sempre chiaro e con qualche fastidioso errore di traduzione. Il titolo potrebbe far pensare a uno di quei libri che seguono il filone oggi di moda della “saggezza delle piante” e simili, mentre invece è un libro serio e documentato scritto da un esperto botanico; le cose insospettate che si scoprono sulle piante sono vere (per esempio sulla loro capacità di “vedere”, “udire” e “fiutare”).
L'autore illustra gli esperimenti, da quelli pioneristici di Darwin e contemporanei, ai più recenti di genetica o sulla Stazione Spaziale, che ci hanno permesso di capire come le piante percepiscono il mondo esterno e reagiscono a questi stimoli. Ne analizza le implicazioni per il modo in cui le consideriamo e mostra analogie e differenze con il sistema percettivo umano. Il pregio maggiore del libro è il rigido ancoraggio ai dati sperimentali: parte dei capitoli è dedicata a confutare studi mal condotti, che hanno però riscosso grande diffusione nella cultura popolare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore