L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un pò pesante, ho avuto qualche difficoltà a finirlo, forse mi aspettavo qualcosa in più nella scrittura
Questo è il libro che meno mi è piaciuto di questa serie Gli altri erano più leggeri ed era questo che più mi attirava nei libri della Genisi. Qui cambia registro,è più "pesante"
Gabriella Genisi torna a stupire e coinvolgere con questa indagine di Lolita Lobosco. Stupire perché ha ideato un intreccio di eventi, moventi e relazioni che giocano con le apparenze e tengono il lettore con il fiato sospeso fino alla soluzione, soprattutto quando il lettore patteggia immancabilmente per la commissaria. Coinvolgere perché Lolita affronta con le sue sfaccettature caratteriali situazioni non facili, lavorative e private, che la portano a confrontarsi con una cultura, non solo quella rom, troppo influenzata dai luoghi comuni. La stessa Lolita è bersaglio dei luoghi comuni, ma lei è diversa. Lei cerca di cambiare il suo punto di vista, si interessa della cultura altrui, si difende dai pregiudizi e cerca di spazzarli via da sospetti e superiori, con ironia e caparbietà. L'autrice tratta il tema della morte che in una storia di serial killer potrebbe ben presto diventare cosa scontata. Qui, invece, Gabriella Genisi ne mostra diversi aspetti. Mostra il culto funebre dei rom, mostra il dolore di Lolita quando scopre della morte naturale del suo ex e un altro aspetto che non svelo. Tratta con il giusto riguardo pure i temi dello sfruttamento sessuale e della violenza su minori. Tutto ciò mette alla prova Lolita che rivela nelle sue azioni la forza d'animo e la fragilità che la contraddistinguono. Ancor di più quando deve fronteggiare l'assassino. Per contrasto ai temi forti trattati, la Genisi ritrae la leggerezza e la spensieratezza che traspare nelle relazioni autentiche con una serie di amici e colleghi che si stringono intorno a Lolita. Spiccano con tutta la loro intensità emotiva i rapporti con mamma e sorella, le diversità di vedute con il suo ispettore Forte, la complicità con l'amica Marietta. Per evitare rivelazioni che rovinerebbero il piacere della lettura, concludo con il consiglio di leggere il libro come fosse una leccornia. Scoprirete che spesso indugiare nei piaceri della gola, in un modo o nell'altro, può salvarti la vita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore