Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando l'automobile uccise la cavalleria - Giorgio Caponetti - copertina
Quando l'automobile uccise la cavalleria - Giorgio Caponetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Quando l'automobile uccise la cavalleria
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
Spedizione 5,00 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
Spedizione 5,00 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
Libreria Spalavera
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Quando l'automobile uccise la cavalleria - Giorgio Caponetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sono giovani, ci credono. Vogliono cambiare il mondo. Federigo Caprilli è il cavaliere volante. Bello, imprudente, sensuale: fa girare la testa alle principesse. Con il sorriso sulle labbra cavalca leggero, libera la potenza del cavallo, lo guida con una carezza sul collo. E salta più in alto di chiunque altro prima. Emanuele Cacherano di Bricherasio è il conte rosso: ama il bello nell'arte, nella musica, nei motori. Sogna un progresso tecnologico che sfami il popolo, un'industria alleata delle classi lavoratrici. Finanzia una piccola fabbrica di automobili, ne sogna una più grande. E i suoi sogni sembrano realizzarsi l'11 luglio 1899, quando insieme ad altre menti e capitali fonda la Fiat nel suo palazzo torinese. Caprilli e Bricherasio sono amici per la pelle. Si confidano progetti e segreti. Come quando Caprilli diventa maestro e campione internazionale, ma tardano ad arrivare i riconoscimenti che merita. Come quando Giovanni Agnelli assume il predominio in Fiat e Bricherasio si sente messo da parte, nutre strani timori. Poi Bricherasio muore all'improvviso, in circostanze oscure, mentre è ospite del duca di Genova nel castello di Agliè. Ha solo trentacinque anni. La sorella Sofia, disperata, si appoggia all'amico Caprilli, gli affida le carte del fratello. E tre anni dopo anche Caprilli muore all'improvviso, cadendo da cavallo per le vie di Torino, una sera d'inverno all'imbrunire.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Spalavera
Libreria Spalavera Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

8°, 20.5 cm, pp. 489, brossura editoriale illustrata, con alette ripiegate, titoli al piatto e al dorso. Ottimo esemplare, come nuovo. Collana: Gli alianti, n. 197.  . Perfetto (Mint) *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***

Immagini:

Quando l'automobile uccise la cavalleria

Dettagli

2011
10 novembre 2011
489 p., Brossura
9788871685977

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

santommaso
Recensioni: 4/5

Bel libro, e la penso come paciscor : è pur vero che chi vinse contro la cavalleria ha poi dato da vivere a migliaia di famiglie ma bisogna forse domandarsi a quale prezzo per tutte le altre famiglie italiane e per il Paese . Una risposta onesta a questo dilemma sarebbe necessaria.

Leggi di più Leggi di meno
paciscor
Recensioni: 5/5

Mi spiace ma ciò che per giorgio_g è un difetto è forse il maggior pregio del libro! :o) Per nostra sfortuna non fu la linea di Bricherasio ad imporsi...

Leggi di più Leggi di meno
Alberto
Recensioni: 5/5

Storia, un pizzico di mistery, ironia, amicizia e amore. Ottimo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Caponetti

1945, Torino

Giorgio Caponetti (Torino 1945) nella sua vita ha svolto i più disparati lavori: è stato creativo pubblicitario, allevatore e addestratore di cavalli, istruttore d’equitazione, regista e conduttore di grandi eventi equestri, autore di documentari, docente universitario. Ha esordito come scrittore nel 2011 con il romanzo Quando l’automobile uccise la cavalleria (Marcos y Marcos, 2011), giunto ormai alla nona ristampa, pubblicando poi, sempre per Marcos y Marcos, Due belle sfere di vetro ambrato (2013), Venivano da lontano (2014), La carta della regina (2015) e La disfida (2016). Con Utet ha pubblicato Il Grande Gualino. Vita e avventure di un uomo del Novecento (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore