Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quale lavoro? L'inserimento lavorativo di persone con disagio psichico - copertina
Quale lavoro? L'inserimento lavorativo di persone con disagio psichico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Quale lavoro? L'inserimento lavorativo di persone con disagio psichico
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quale lavoro? L'inserimento lavorativo di persone con disagio psichico - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'inserimento lavorativo delle persone con disagio psichico viene qui trattato tenendo conto di una molteplicità di aspetti e punti di vista che considerano il fenomeno nella sua complessità. Il volume riporta l'esperienza svolta nell'arco di tre anni da un gruppo di lavoro misto, formato dai ricercatori dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR e dagli operatori dei centri diurni di salute mentale, strutture intermedie che hanno un ruolo di primo piano nell'inclusione socio-lavorativa delle persone con disagio psichico. Attraverso la descrizione teorico-metodologica del percorso svolto e la presentazione dei risultati delle diverse attività di formazione e ricerca, il testo rende l'esperienza e il sapere capitalizzato condivisibili e circolabili; avvia una riflessione sul gruppo di lavoro quale possibile strumento per la promozione di buone pratiche nei servizi di salute mentale; contribuisce al più ampio dibattito sull'inserimento lavorativo, con particolare attenzione ai diversi modelli adottati, ai criteri da utilizzare per valutarne la qualità e alle condizioni da realizzare per promuovere non solo l'ingresso nel mondo del lavoro, ma anche la continuità dell'esperienza.

Dettagli

2013
27 giugno 2013
147 p., Brossura
9788843062126
Chiudi

Indice

Prefazione di Sveva Belviso

Introduzione di Elisa Colì

Parte prima

Il gruppo di lavoro sull’inserimento lavorativo

1. Aspetti teorici e metodologici di Elisa Colì

Il contesto: la ricerca di valutazione dei centri diurni/Il gruppo di lavoro sull’inserimento lavorativo

Parte seconda

Il sapere esplicitato e la sistematizzazione della conoscenza

2. I prodotti del gruppo di lavoro di Elisa Colì

L’indagine qualitativa: il punto di vista degli operatori e degli utenti

3. L’indagine quantitativa: i dati sugli inserimenti lavorativi realizzati dai centri diurni romani di Elisa Colì

Campione/Percorso precedente al centro diurno/Percorso nel centro diurno/Caratteristiche dell’attività professionale/Ruolo del centro diurno nell’inserimento lavorativo/Valutazione dell’attività lavorativa

4. Le storie ricostruite

Il Centro diurno Villa Lais/Il Centro diurno Monteverde/ Il Centro diurno La Rustica/Il Centro diurno Lo Stormo/Il Centro diurno d12 Laurentino/Il Centro diurno Imbrecciato/Il Centro diurno Tagaste

Parte terza

Il contributo di un esperto del settore.

Il seminario Budget di salute e welfare di comunità

5. L’incontro con Angelo Righetti

Conclusioni di Elisa Colì

Appendice. Il questionario

Bibliografia

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore