Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Qualcuno era comunista. Dalla caduta del Muro alla fine del PCI: come i comunisti italiani sono diventati ex e post
Disponibilità immediata
6,90 €
6,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 12,10 € 9,68 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
14,74 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 12,10 € 9,68 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
14,74 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Chiudi
Matteus
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
Studio Bibliografico Malombra
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Qualcuno era comunista. Dalla caduta del Muro alla fine del PCI: come i comunisti italiani sono diventati ex e post - Luca Telese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Qualcuno era comunista. Dalla caduta del Muro alla fine del PCI: come i comunisti italiani sono diventati ex e post

Descrizione


Nove novembre 1989: crolla il Muro di Berlino, finisce un mondo. Pochi giorni dopo, il segretario del PCI Achille Occhetto pronuncia, davanti ai partigiani della Bolognina, parole destinate a cambiare per sempre la politica italiana. È l'atto iniziale della fine del più importante partito comunista d'Occidente. Nei quindici mesi successivi, fino al congresso conclusivo di Rimini del febbraio 1991, la dissoluzione del grande partito di massa si trasformerà in una vicenda intricata e piena di colpi di scena. "Qualcuno era comunista", come un romanzo corale, racconta questa storia e i suoi primattori: da Occhetto, il leader neoromantico, arruffato ed emotivo, al suo gelido alter ego Massimo D'Alema; da Pietro Ingrao, il visionario che voleva la luna, al granitico e "britannico" Giorgio Napolitano. Punteggiato dalle testimonianze dei protagonisti di allora questo libro svela in cosa consisteva la "diversità" del comunismo italiano, raccontando proprio il momento in cui i suoi valori si avviavano verso un turbolento e, per certi versi, incredibile epilogo. Ma c'è un altro motivo per cui rievocare il terremoto del 1989, vent'anni dopo, ha un senso profondo. Quella storia, infatti, non è finita. Ha lasciato in eredità una sinistra senza identità, incapace di vincere, una classe dirigente bloccata dagli stessi ex quarantenni che pretendevano il ricambio generazionale due decenni prima, un partito che ha mutato nome quattro volte, senza mai cambiare facce.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2009
29 maggio 2009
743 p., ill. , Rilegato
9788820046095

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

adriano
Recensioni: 4/5

Sono d'accordo con il recensore precedente circa i giornalisti che si atteggiano a storici, e quindi il loro fastidio per gli strumenti dello storico professionista (tra cui le note e la bibliografia). Però non sono così negativo rispetto al contenuto del libro: nonostante diverse e inutili divagazioni (quella sul racconto "La bonaccia delle Antille" di Calvino o quella sul Cile di Allende, per citarne un paio), ritengo che la ricostruzione, al di là di qualsiasi considerazione storica, non sia mal condotta, anzi ha il merito di mettere in campo diverse questioni di cui futuri storici della Svolta dovranno occuparsi (solo qualche esempio: il suo carattere improvvisato o meno, contrapposto alla lentezza del processo di fondazione del nuovo partito; gli attori in campo, dai leader delle varie fazioni del PCI, al gruppo ristretto di cui si circonda il segretario Occhetto in quei mesi; l'incompiutezza dell'approdo post comunista). In più, il libro come è già stato sottolineato, ha uno stile coinvolgente (trasuda in vari punti la nostalgia dell'autore), ed è l'unico motivo per cui chi scrive (studente universitario di storia contemporanea) accetta che anche i giornalisti si occupino di eventi storici, fermo restando che le loro sono delle narrazioni accurate, ma non delle opere scientificamente rigorose. Il voto sarebbe un 3.5, ma metto 4 per fare avere al libro la sufficienza nella media.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 2/5

Telese è un bravo narratore, ho letto anche altre cose sue, questo l'ho appena comprato e non credo mi deluderà. Perché dunque un così voto basso? Perché sfogliandolo e arrivando alla pagina della bibliografia, l'autore mi ha davvero irritato. Telese è un giornalista, ha scritto libri da giornalista: cioè usando un linguaggio scorrevole e tutte le armi che questa professione offre. Perchè, dunque, credere di essere quello che non si è? Telese se la prende con le note e il noto (e obbligatorio) corredo dei testi storiografici, dicendo che non li ama (forse non li sa usare?). Ma Telese non è uno storico e questo non è un libro di storia. Così come Pansa se la prendono parlando di cose che non sanno (non sanno? mah!) Ambedue sono bravi nel loro mestiere. Non voglio fare la lezioncina da accademico, ma sarebbe come scrivere la biografia di Einstein dicendo che non si sono usate formule scientifiche perché "non si amano" e, non , semplicemente perché in QUEL con-testo non sono necessarie, Ad ognuno il suo, per favore!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luca Telese

1970, Cagliari

Luca Telese (Cagliari, 10 aprile 1970) è un giornalista, scrittore, autore e conduttore televisivo italiano.Giornalista parlamentare ed ex portavoce del Partito della Rifondazione Comunista e poi dell'ufficio stampa del Movimento dei Comunisti Unitari, incomincia la sua carriera collaborando con «l'Unità», «il manifesto», «Il Messaggero» e «Il Foglio». Dal 1999 al 2009 lavora per il quotidiano «Il Giornale», occupandosi soprattutto di quanto avviene nella parte sinistra del sistema politico italiano, e di spettacoli e cultura. Ad oggi collabora con «La Verità».È stato autore di alcune trasmissioni televisive (Chiambretti c'è, Batti e ribatti, Cronache marziane) e conduttore del programma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore