L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'opera istruisce una completa analisi di struttura della formazione a distanza e della rivoluzione computazionale in campo didattico e psicopedagogico, privilegiando la tecnica multimediale della formazione rispetto quella interpersonale e frontale di cui viene denunciata la obsolescenza scientifica. Non siamo alla svalutazione e critica integrale della didattica interpersonale postulata da Illich e dai teorici della formazione dell'intelligenza in senso solo logicista, ma la propensione per la esclusione dello psicologismo nella didattica a vantaggio del formalismo logicista è diffusamente rilevabile. Il testo tende al rigore scientifico didascalico e non ideologico ed ha un impatto psicopedagogico non propriamente esclusivo del metodo frontale, ma la propensione per la teoria logicista della formazione è sempre rilevabile. Logicismo significa razionalismo, per cui un manuale di formazione a distanza e per e-learning fondato sull'assioma di formazione logica (e non psicologica) della intelligenza induce fatalmente alla riproposizione della tradizionale disputa fra logici puri (Frege) e logici fenomenologici (Husserl)sui residui psicologistici dell'una o dell'altra gnoseologia e rinvia, per ciò, ad una diatriba gnoseologica nemmeno risoltasi con i postulati di Godel sulla razionalità dei sistemi formali. Nondimeno soccorre come criterio ermeneutico di lettura della intera opera l'ottima individuazione del teorema di Kohler e della scuola gnoseologica della gestalt sul fondamento cognitivo della logica della scoperta scientifica o comunque della formazione della cognizione intelligente in generale (teoria dell'insight). Se quindi l'intelligenza, secondo la scuola razionalistica, deve considerarsi il risultato di un processo di apprendimento ed ha per ciò un rango epistemologico psicopedagogico prima ancora che logico, l'opera costituisce di questa scuola un manifesto ed un manuale operativo sufficiente a elaborarne premesse operative di metodo e di lavoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore