Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Psicoanalisi e vita quotidiana
6,60 €
-45% 12,00 €
6,60 € 12,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Psicoanalisi e vita quotidiana - Sigmund Freud - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Psicoanalisi e vita quotidiana

Dettagli

2009
Tascabile
26 ottobre 2009
672 p.
9788804596707

La recensione di IBS

I saggi raccolti in questo volume sono stati scritti nell'arco di un ventennio (1901-1919) e confermano l'assunto freudiano che la psicoanalisi non è scienza della malattia ma analisi della normalità, e quindi, non senza una buona dose di ambizione, "scienza dell'uomo". Il primo di questi saggi, Psicopatologia della vita quotidiana, è una piacevole e divulgativa lettura dell'ampio inventario che Freud annoverava tra le piccole "psicopatologie quotidiane": lapsus verbali, ricordi di copertura, sbadataggini accaduti a lui stesso o di cui ne fu divertito testimone. Nel Motto di spirito e il suo rapporto con l'inconscio, invece, Freud elenca le numerose tecniche atte a produrre il Witz, il motto di spirito, e in uno stile brillante ne offre al lettore curiosi esempi tratti dalla tradizione ebraica, dall'aneddotica popolare, dalla favole o, semplicemente, da una serata tra amici. In Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, il fondatore della psicoanalisi, sorpreso dallo scoppio della Prima guerra mondiale, abbandona le vesti dell'arguto ricercatore e come semplice uomo invita a mutare il "nostro modo di considerare la morte", a riconoscerne la "realtà" ma non per questo a ritenere ineluttabile lo sterminio bellico. Nel quarto saggio qui raccolto, Il perturbante, per esemplificarne il concetto Freud riscrive, con la sua consueta freschezza di stile, uno splendido racconto di E.T.A. Hoffmann.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Sigmund Freud

1856, Freiberg (oggi Pribor)

Considerato a tutti gli effetti uno psicoanalista e filosofo austriaco, Freud nacque in realtà a Freiberg nel 1856, nell'allora regione di Moravia-Slesia. La sua famiglia si trasferì poi a Vienna nel 1860 a causa di difficoltà economiche e Sigmund visse in quella città fino al 1938 quando l'annessione dell'Austria alla Germania nazista e la sua condizione di ebreo lo costrinsero ad emigrare a Londra. Frequentò per otto anni l'Istituto Superiore "Sperl Gimnasyum", sino alla maturità. Si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò con forte senso critico fino alla laurea conseguita nel 1881. Dopo la laurea andò a Londra, ma ritornato iniziò a lavorare in un laboratorio di zoologia di Vienna dove prese contatto con il darwinismo....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore