L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2009
Promo attive (0)
I saggi raccolti in questo volume sono stati scritti nell'arco di un ventennio (1901-1919) e confermano l'assunto freudiano che la psicoanalisi non è scienza della malattia ma analisi della normalità, e quindi, non senza una buona dose di ambizione, "scienza dell'uomo". Il primo di questi saggi, Psicopatologia della vita quotidiana, è una piacevole e divulgativa lettura dell'ampio inventario che Freud annoverava tra le piccole "psicopatologie quotidiane": lapsus verbali, ricordi di copertura, sbadataggini accaduti a lui stesso o di cui ne fu divertito testimone. Nel Motto di spirito e il suo rapporto con l'inconscio, invece, Freud elenca le numerose tecniche atte a produrre il Witz, il motto di spirito, e in uno stile brillante ne offre al lettore curiosi esempi tratti dalla tradizione ebraica, dall'aneddotica popolare, dalla favole o, semplicemente, da una serata tra amici. In Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, il fondatore della psicoanalisi, sorpreso dallo scoppio della Prima guerra mondiale, abbandona le vesti dell'arguto ricercatore e come semplice uomo invita a mutare il "nostro modo di considerare la morte", a riconoscerne la "realtà" ma non per questo a ritenere ineluttabile lo sterminio bellico. Nel quarto saggio qui raccolto, Il perturbante, per esemplificarne il concetto Freud riscrive, con la sua consueta freschezza di stile, uno splendido racconto di E.T.A. Hoffmann.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore