L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro contiene una premessa del profumiere Lorenzo Villoresi che loda il lavoro di Squillace in quanto per primo ha tradotto l’importantissimo Sugli odori di Teofrasto, allievo di Aristotele nonché suo successore alla guida del Liceo da egli fondato, presentato con testo greco a fronte e accompagnato da una selezione accurata di brani di autori fondamentali sulla profumeria nel mondo antico. Già Platone e Aristotele avevano parlato degli odori ma li avevano trattati come fonte di conoscenza, mentre Teofrasto compone “un vero e proprio manuale della profumeria antica, tanto più prezioso in funzione della sua unicità e specificità”. Ma perché Teofrasto fu così importante in questo campo? Villoresi ce lo spiega nella prefazione: il filosofo di Ereso per primo trattò gli odori in modo scientifico, spiegandone la preparazione e il loro impiego, la composizione, la creazione, cogliendo il problema insito nella natura degli ingredienti naturali che non sono mai uguali a se stessi. Il profumiere, o meglio il creatore di fragranze, “era un insieme tra mago e psicologo, medico e artista, scienziato e alchimista, filosofo e stregone”. Dopo la traduzione del “Sugli odori” Squillace propone un’antologia di autori che hanno parlato dei profumi, ma definirla antologia è riduttivo perché con quella selezione Squillace esalta e approfondisce l’opera di Teofrasto. Squillace analizza e tratta ogni aspetto del profumo: in quanto vengono trattati tutti gli aspetti legati ai profumi: come venivano mescolate le essenze tra di loro, quali e come i profumi venivano colorati, profumi che occludono la percezione di altri, gli odori degli animali, come gli dèi mitologici vennero trasformati in piante, chi usava i profumi e come, i metodi di contraffazione e molto altro. Leggendo questo libro ho scoperto l’esistenza di piante che non avevo mai sentito nominare ed è stata una lettura che ha pienamente soddisfatto le mie aspettative di voler approfondire l’uso dei profumi nell’antichità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore