L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
1969; Opera con copertina morbida. Pag. 125 LF66 . 125. . Ottimo (Fine). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Concordo con gli altri due utenti intervenuti, è una vergogna che il libro di Sraffa, una pietra miliare della Storia del pensiero economico, non venga più stampato. I libri di Roncaglia forse sono troppo generici per aiutare a capire veramente Produzione di merci... consiglio a chi abbia un po' di conoscenze d'algebra lineare il libro di Pasinetti, Lezioni di teoria della produzione, che aiuta a capire bene il testo di Sraffa e dove lui "voglia andare a parare". Sono stato aiutato anche dalla Storia del pensiero economico di Dobb e da un introvabile "Teoria del sovrappiù e teoria del margine" di Manlio Sechi, tutti reperiti presso la biblioteca della mia facoltà. Come tesista avrò diritto a tenere Produzione di merci... per un mese. Mi sento un privilegiato e ho la tentazione di fuggire in America Latina col prezioso volume.
Ben detto ERREESSE! Ormai manca in circolazione una guida a questo libro fondamentale ma che non si può leggere da solo. Va detto che l'introduzione di Fabio Ranchetti è molto importante, ma da sola non basta a capire un scritto profondamente legato sia alla tradizione che al dibattito sulla teoria economica e quindi arduo da decifrare anche al di là della scrittura particolarmente coincisa. Non si trova più in circolazione neanche il primo libro di Alessandro Roncaglia, 'Sraffa e la teoria dei prezzi' (1975). Mentre di costui si trovano 'Sraffa. La biografia, l'opera, le scuole' (1999) e 'La ricchezza delle idee. Storia del pensiero economico' (nuova ed. 2006), entrambi da Laterza. Ma guarda cosa dobbiamo fare noi lettori di Sraffa: la pubblicità a quel poco che circola su di lui!
un classico che chiunque sia interessato all'economia politica dovrebbe conoscere; di difficile lettura, però. utili sarebbero insieme 'guida a produzione di merci ...' del compianto massimo finoia (ma credo sia ormai esaurito: peccato!) e i due libri einaudi di garegnani ('marx e gli economisti classici' e 'valore e domanda effettiva', anche quest'ultimo introvabile: ri - peccato! editori, dove siete?!?), e magari anche 'il pensiero economico del novecento' di claudio napoleoni; tutti testi che permettono di capire meglio l'importanza di sraffa nel pensiero economico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore