L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Tradotto da Sciascia. «Un apologo e un'apologia dello scetticismo e della tolleranza che ne è figlia» (Leonardo Sciascia).
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un piccolo gioiello letterario, forse l'opera più emblematica del grande narratore francese, con un finale a sorpresa, preparato sapientemente, che riscatta Ponzio Pilato dal peso insopportabile di quella domanda "Quid est veritas?" che lo schiaccia nel Vangelo di Giovanni. Da leggere di un fiato senza fermarsi, e poi da rileggere altre volte.
In una calda giornata che assomiglia a molte altre trascorse sulla spiaggia di Baia, sul litorale laziale, il libertino e gaudente Lucio Elio Lamia, un patrizio che ha subìto l'onta dell' esilio decennale in Siria, incontra l'ex procuratore dell' impero romano in Giudea: un certo Ponzio Pilato. Principia così l'omaggio che Anatole France confeziona per Tacito, attraverso un chiaro riferimento ai fatti da questi raccontati negli Annali. Ne viene fuori, attraverso l'incalzante e bramoso ricordo d'amore di Lumia per Maria Maddalena, una esaltazione dello scetticismo di Ponzio Pilato, vera o dolosa dimenticanza delle gesta degli ebrei di Siria e del folle Nazareno che tanto tumulto causò in Asia così come a Roma. Un raccontino audace che lascia nel lettore un senso di incompiutezza. Ma, forse, quest'opera è tanto ragguardevole proprio per la sua ricchezza unità alla concisione.
Un libro che ci permette di fare un salto nel passato rimanendo comodamente seduti sul divano di casa. Anatole France, attraverso i suoi personaggi, ricostruisce un periodo storico interessantissimo da un altro punto di vista. Un volume profondo sul piano filosofico ma breve e discorsivo. Non può mancare nelle vostre librerie.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Anatole France pubblicò questo racconto nel 1902. Da allora, e fino agli anni Venti, ha avuto un destino di splendido isolamento: edizioni numerate, rare, ornate di incisioni originali, tipograficamente perfette. è un isolamento che il racconto merita e che continuiamo a dargli presentandolo nella traduzione di Leonardo Sciascia a un pubblico più vasto. è - come dice Sciascia - un apologo e un'apologia dello scetticismo: forse particolarmente salutare in un momento in cui muoiono le certezze al tempo stesso che di certezze si muore.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore