L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Correva l’anno 1944, era il giorno dello Yom Kippour, una delle feste più importanti per l’ebraismo, il Gran Rabbino della Comunità ebraica di Roma, la più importante Comunità della diaspora, presiedeva il servizio religioso composto da lunghi e complicati riti. È il momento più importante per un sommo sacerdote perché solo in quel giorno può penetrare nella Sancta Sanctorum, a render culto al Dio di Abramo. In quell’anno- assai triste per l’Italia dilaniata da una sorta di guerra civile interna- a presiedere il culto ebraico è Israel Zoller, cui nome italianizzato era Italo Zolli. Penetrato nella Sancta Sanctorum in un clima di preghiera e suggestione, accompagnato da due assistenti che pregavano e cantavano Zolli rimase in silenzio ed ecco il suo racconto: «D’improvviso, con gli occhi dello spirito, vidi una grande prateria e, in piedi, in mezzo all’erba verde Gesù Cristo rivestito di un manto bianco; sopra di lui il cielo era tutto blu. A quella vista provai una pace indicibile […]. E allora, in fondo al cuore, sentii queste parole: Sei qui per l’ultima volta. D’ora in poi seguirai me! Le accolsi con la massima serenità e il mio cuore rispose immediatamente: “Così sia, così sarà, così dev’essere!”». Il suono del corno di ariete, shofar, sancì il termine di quella giornata di preghiera, Zolli tornò a casa, dopo una cena frugale, in tarda serata e nella più totale intimità la moglie Emma avvicinatasi gli disse: «oggi , mentre eri davanti all’Arca e alla Torah, mi è sembrato di aver visto Gesù Cristo accanto a te. Era vestito di bianco e ti teneva una mano sul capo come se ti benedicesse». Improvvisamente la voce della figlia dall’altra stanza li interruppe: «Parlate di Gesù Cristo…Sai papà, stasera, stavo proprio sognando una figura di Gesù, molto alto e tutto bianco come di marmo, ma non ricordo il seguito». Il rabbino non indugiò più di tanto, lesse quelle “coincidenze” come un fermo richiamo a compiere il passaggio più ovvio e allo stesso tempo più drammatico nella vita di un insegne studioso di Sacra Scrittu
"...Per chi ama, Gesù non è un passato remoto, non è una memoria: "fate questo in memoria" (LC 22,19) è dovuto all'incomprensione del termine ebraico, ma è un eterno presente. Come il domani diventa oggi. Gesù va visto alla luce dell'eternità...". Eugenio Zolli era un rabbino convertitosi poi al cattolicesimo; questa autobiografia, finalmente pubblicata, è il resoconto della sua conversione, che tanto cambiò la sua vita e quella della sua famiglia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La vicenda sconvolgente e inaudita della conversione dall'ebraismo al cristianesimo raccontata dal protagonista, Rabbino Capo di Roma nel 1945. La prima autobiografia autorizzata dagli eredi di Zolli, un inedito di livello mondiale, atteso da tempo e finalmente pubblicato nella sua integrità e fedeltà. Eugenio Zolli, diffamato e rimosso, biblista insigne, uomo coltissimo e la contempo mite e buono, racconta il suo tortuoso e liberante cammino verso il Battesimo e verso la piena maturità, convinto che il Nuovo Testamento sia il seguito necessario dell'Antico e che Il Gesù dei Vangeli sia il messia annunciato e tanto atteso dai Profeti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore