L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2005
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il saggio fondamentale per chiunque voglia capire cosa sta succedendo a livello biopolitico. Agamben spiega magistralmente l'inquietante origine della metafisica e quindi della politica occidentale e le sue ripercussioni su ciò che oggi regola il gioco del potere .
L'homo sacer di Agamben è Cristo, non lo dice ma è Cristo e ne fa cenno ovunque senza mai dirlo ma è il Nazareno di Paolo di Tarso che appare e scompare e fa di sè quanto noi ne facciamo di Lui, Agamben remoto ma presente col suo linguaggio difficile e mai ambiguo. E' il filosofo italiano più noto al mondo Lui, Agamben, traduttore e censore dei vangeli comuni e gnostici dove parla Israele e la sua scorta sionista essena e rivoluzionaria che Agamben semplicemente traduce e divulga col pericolo del suo intellettualismo secessionista fin de siecle. Anche i maiali della scena di Trimalcione erano sacri come lo era Cristo, scrive Agamben, questa equazione immonda dove conduce? La sua è una filosofia del diritto, del diritto romano sine ulla altera, qui lo troviamo e lo ritroviamo nel mito di Roma algido e perenne cosi come è e lo sa spiegare con una maestria che non si ricordava dai tempi di Arangio Ruiz e qui nemmeno filosofici come invece lo sono i suoi commenti lapidari e frastornanti nell'incedere del ritmo che occulta l'indicibile amotio sceleris, il mito di Roma di cui Agamben tace il tragico e palesa il comico, la fraus aulularia delle sue epitomi colte e ratfinate. Un autore per pochi che pure lo si scopre aulico e tormentato a riscoprire e coniugare more romanico le formule di Cassirer sulla conferenza dei linguaggi normativi ed il rischio incombente della metafisica dei costumi nella inserzione esegetica del suo commento frastornante, mai cupo, mai banale. Difficile farne commento scolastico taxonomico ordinato: la mathesis è per pochi scriveva il probabilista Renè Thom; anche il diritto è riservato a quei pochi che lo intendono per farsene la stessa grande idea di rinascita e conversione di Paolo, che Agamben diffonde e spiega e lo fa per imitatio Christi. Avete oggi una buona prolusione per cambiare, convertivi e diventare ciò che siete senza più ricorrere a Nietzsche ovvero alla sua capitis deminutio: l'Agamben dei giusti e dei giuristi.
Il libro è straordinario, la lucidità d'analisi e l'erudizione di Agamben è davvero impressionante. La trattazione prende le mosse dalla differenza fondamentale tra la "nuda vita" (zoe) e la vita carica di significato (bios) e sulla prima si fonda la natura sovrana del potere, con tutte le complicazioni che ne conseguono. Lettura attualissima e assolutamente necessaria, per comprendere non solo le grandi tragedie novecentesche (in primis i lager, a cui è dedicato un capitolo) ma anche le questioni etiche della politica contemporanea, dai diritti sociali all'eutanasia. Unica pecca del volume è che alcune citazioni in francese o in tedesco non sono corredate da una traduzione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore