L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Terzani, Tiziano. La porta proibita Milano Longanesi, 1998., Longanesi, 1998. 30669 833 AUTORE PRINCIPALE Terzani, Tiziano TITOLO La porta proibita / di Tiziano Terzani PUBBLICAZIONE Milano : Longanesi, 1998 DESCRIZIONE FISICA 272 p. ; 22 cm. COLLEZIONE Il cammeo ; 345 cartonato con sovracc. Perfetto
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho sentito la necessità di sapere qualcosa sui cinesi visto che la loro comunità è sempre più presente nella mia città e credo di aver trovato in questo libro quello che cercavo! Superlativo. Da leggerlo oggi come ieri.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di De Giorgi, L. L'Indice del 2000, n. 09
(recensione pubblicata per l'edizione dell'anno 1984)
Terzani rimase in Cina qualche tempo, proprio quando, sotto la leadership di Deng Xiaoping, era iniziato il periodo delle riforme economiche. Vi prese residenza, assunse un nome cinese, viaggiò in ogni provincia, fuori dai circuiti ufficiali, mandò i propri figli a una scuola cinese. Qualche tempo dopo fu arrestato ed espulso dal paese con l'accusa di aver "trafugato tesori nazionali". Il libro raccoglie le cronache dei suoi viaggi nella Cina dei primi anni ottanta. I segni della rivoluzione culturale sono ancora ben presenti nel paesaggio, ad esempio nei monumenti distrutti; ma si percepisce anche il cambiamento. Gli scempi edilizi compiuti nella capitale, come nelle città provinciali, a partire dalla fondazione della Repubblica Popolare, hanno anticipato la frenetica speculazione edilizia delle riforme denghiste; le tensioni intraetniche emergono in Tibet e nel Xinjiang; la fine del collettivismo e il nuovo verbo individualista sembrano aver indebolito o cancellato qualunque forma di solidarietà sociale; il potere del Partito si basa sulla repressione e su un apparato poliziesco. E infine la Cina antica, colta, raffinata, elegante persino nelle sue manifestazioni popolari, sembra scomparsa, sopravvivendo a tratti solo nei rari vecchietti che allevano grilli o portano gli uccelli nelle gabbie a cantare nei parchi.
L.D.G.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore