L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Temi dell'opera sono il libero arbitrio e la dottrina della predestinazione: ad onore del vero, quest'ultima, non appartiene al cattolicesimo, bensì al calvinismo. l'autore era, infatti, di estrazione calvinista. Nonostante ciò, Wilder affida ad un frate cattolico l'illusorio tentativo, giustamente definito eretico, di dimostrare razionalmente (direi “matematicamente”) il nesso causale tra comportamento umano e punizione divina ed espone, quindi, la sua tesi secondo la quale non esisterebbe un "disegno divino" per ogni uomo e l'irrompere del Male nelle vite degli uomini sarebbe razionalmente inspiegabile. Ora, per quanto riguarda l'impossibilità di spiegare razionalmente gli eventi che arrecano un danno all’uomo, ciò appare francamente ovvio e condivisibile; mentre sul tema del "disegno divino", posso solo dire che in molti hanno tentato di imbastire un "processo a Dio" sul tema dell'irrompere del Male nella storia dell’uomo, ma tutti hanno miseramente fallito. Per il cattolico “il male fisico (dolore, malattia e morte) non è voluto da Dio direttamente (per sé) ossia in quanto male o come fine. Sap. 1, 13: ‘Dio non ha fatto la morte, né gode che periscano i vivi. Infatti ha creato ogni cosa perché esistesse’. Tuttavia Dio vuole il male fisico, tanto il naturale quanto il punitivo, indirettamente (per accidens) cioè come mezzo per ottenere un fine più elevato dell’ordine fisico (ad es. per la conservazione di una vita superiore) o dell’ordine morale (ad es. per punizione o purificazione spirituale). Eccli. 2, 44: ‘Beni e mali, vita e morte, povertà e ricchezza vengono dal Signore’. Cfr. Eccli. 39, 35-36; Am. 3, 6.” (da “Compendio di teologia dogmatica” di Ludovico Ott, Ed. Ichthys, 1964). Quella di Wilder è un'opera probabilmente sopravvalutata che non apporta contributi significativi ai temi trattati e che si limita semplicemente ad esporre la prevedibile posizione di ogni non credente.
Ottima descrizione e presentazione di varie tipologie umane , personaggi con caratteristiche diverse e spesso opposte che si sfiorano, si avvicinano per poi perdersi su un ponte. La fatalità come filo conduttore o il disegno prestabilito di vite già designate?
Mi spiace contraddire la precedente recensione, ma il romanzo mi pare condotto con grande sapienza, intensità e chiarezza. L'intreccio delle varie trame rivela un'abilità da tessitore che, al termine dell'opera, mostra il disegno completo. Certo, non è un romanzo realistico, i personaggi hanno ciascuno la propria ossessione e vivono unicamente per alimentarla (e distruggerla).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore