Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Politica. I concetti della politica
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Torre di Babele
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Torre di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non è soltanto l'usura dei tradizionali concetti politici ad avere svilito il nome di politica. Con rapidità crescente tutto ciò che si denota con "politica" ha finito col diventare sovente incomprensibile e quasi sempre moralmente ambiguo. Eppure, nonostante le prime e più ingannevoli apparenze, la domanda di una politica migliore e più coraggiosa non si è ancora azzerata, quasi a testimoniarne l'ineliminabilità dal destino dell'uomo. Questo saggio ce ne restituisce il significato più profondo, dalle fonti della classicità greca al cosmo medievale e a quelle ideologie dell'Ottocento di cui siamo ancora in gran parte eredi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Torre di Babele
Torre di Babele Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prefazione di lorenzo Ornaghi. Collana: Saggi Marsilio. Storia e Scienze Sociali. 320 – Ba in ottavo In Ottavi (15-23cm ) Brossura 9788831757874 Ottimo (Fine) Ottimo.

Dettagli

1993
1 gennaio 1993
152 p.
9788831757874

Voce della critica

SELLIN, VOLKER, Politica, Marsilio, 1993
AA.VV., Democrazia, Marsilio, 1993
scheda di Riberi, L., L'Indice 1993, n.11

Marsilio prosegue nella sua meritoria iniziativa di pubblicare una selezione dei lemmi del grande lessico storico politico dei "Geschichtliche Grundbegriffe", che come è noto costituisce uno dei risultati più notevoli di quel filone di ricerca, la storia dei concetti, che ha in Koselleck il suo maggiore ispiratore. La pubblicazione simultanea di queste due voci non è probabilmente casuale, così come abbastanza illuminante ne risulterà la lettura parallela, visto che per la moderna sensibilità i due termini sono (o dovrebbero essere), se non coincidenti; ampiamente convergenti. A risolvere la crisi di identità in cui entrambi oggi si trovano, alla necessaria ridefinizione del senso della politica (che non può non implicare una riflessione sul contenuto e sui meccanismi della democrazia) può forse servire anche la riconsiderazione della storia dei loro significati, e della loro fortuna; un'operazione nella quale questi due testi possono fungere da utile guida. L'analisi segue i percorsi tradizionalmente tracciati dalla storia del pensiero politico: il primo l'evoluzione del termine "democrazia" da categoria teorica nell'ambito della tipologia delle forme di governo a fine concreto di concreti movimenti politici, il secondo la contrapposizione tra la tradizione cristiano-aristotelica (politica come agire morale per il bene comune) e quella della ragion di stato (politica come tecnica di conquista e conservazione del potere, distinta dall'etica). Non si tratta pero di percorsi lineari. Le ambiguità del concetto di democrazia, le divergenze circa il suo significato nascono infatti dai diversi principi che vi vengono associati; dai differenti elementi che del suo contenuto di senso vengono sottolineati dai diversi attori politici e sociali; è questa la griglia interpretativa che sottende al riesame dello sviluppo semantico della "democrazia", riscontrabile, al di là delle differenze tra la democrazia degli antichi e quella dei moderni, in ognuna delle singole parti del volume a più mani. Analogamente, al dualismo tra la politica aristotelica come filosofia pratica e le teorie razionalistiche ed empiriche di matrice machiavelliana e hobbesiana si aggiunge, a partire dall'età delle rivoluzioni, la connotazione radicalmente nuova data al concetto del politico, che per Sellin costituisce la contrapposizione fondamentale tra la concezione prerivoluzionaria e quella moderna, ovvero l'idea per cui "al posto dell'ordinamento politico vincolante per tutti è comparsa la lotta delle ideologie, ognuna delle quali afferma in egual misura di avere un programma completo e in sé coerente". Una contrapposizione che lo sviluppo (soprattutto in area tedesca), dalla seconda metà dell'Ottocento in poi, di concezioni "integrative" della politica miranti a stabilire una nuova unità dinamica non riesce a superare, come sottolinea Sellin, se non a costo di un alto grado di formalismo. L'ottica germanocentrica dell'intera opera, che di per sé non costituisce un limite ma è anzi motivo di ulteriore stimolo alla riflessione sui percorsi e gli intrecci delle diverse culture politiche, risulta in questo caso particolarmente utile. Si comprendono così, infatti, l'evoluzione e le trasformazioni semantiche (di vario segno politico) che in Germania i due concetti sperimentarono in seguito all'assenza di una generale politica di carattere normativo che regolasse l'attività dello stato; un fattore che nella successiva "dottrina dello stato" tedesca divenne una grave ipoteca che fece sentire la sua influenza, in particolare, nel crescente distacco tra stato e società. Se è lecito parlare di una "via peculiare" della Germania, è forse a questo livello che bisogna cercarla.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore