L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Finalmente un'edizione completa delle opere di Penna, poeta tra i più grandi e trascurati del novecento. Curata dal suo massimo studioso, Deidier, con una prefazione di Elio Pecora, amico del poeta negli ultimi anni di vita. Imperdibile!
Pasolini avrebbe voluto per Penna il Nobel dato a Montale, ma forse la celebrità planetaria avrebbe sbriciolato il suo mito, la sua adorata e volontaria solitudine svendendo ogni fronda della sua irregolarità in una specie di orrore del consueto. Non era nato per il prevedibile, ma per abitare la nobile maternità dell'eccezione, i fasti di un io senza stupidi fronzoli, il candore di una brevità lirica che è e rimarrà cifra di schiacciante sincerità poetica: "La semplice poesia forse discende/ distratta come cala al viaggiatore/ entro l'arida folla di un convoglio/ la mano sulla spalla di un ragazzo". In quell'apparente scarna polvere di versi Egli sentiva la sua verità concentrata, riuscita, come una quadratura di bisogni essenziali che arrivava in orario nel porto delle sue febbri alleviandole con sapienza unica, un luogo dove non serviva nient'altro per essere se stessi. Una felicità uguale a una malinconia rassegnata, a dolori mai domi e mai appassiti, la scoperta d'essere un poeta, rifugio per uomini destinati: "I treni che languivano una volta/ sono muti oramai. Mia vita, è stolta/ la tua fame testarda./ E' solo, e svolta/ nella strada notturna l'operaio/ con la sua tosse a fine di febbraio". Un diadema di solitudine, traccia di luce intatta oltre ogni inutile aggiunta, non è che questa la sorte infissa in ogni rigo, qualcosa che avvicina la vita a uno splendido cedimento di grandezza assai più lungo, nella sua intatta levità, di ogni assuefatta memoria. Il poeta ferma il brillio di un momento sotto un cielo che rimane muto, spettatore di miserie e parvenze sempre più feroci in faccia alle quali grida il suo libero dispetto, lo innalza, lo ama: "Forse l'ispirazione è solo un urlo confuso./ Ma entro le colonne della legge,/ ridendo si masturba ogni fanciullo". Da margini di esclusione arrivano le dita della grazia, lo scelto liquore di parole fraterne, un coro di attese in Autunni privi di compagnia: "Il bene e il male delle sale d'aspetto". Meraviglia.
Sicuramente, un libro in tutti i casi da avere. Della sua validità non posso dire in quanto non sono un'esperta conoscitrice di questo poeta. Di quest'opera sarà sicuramente felice la prof.ssa Maria Fausta Guerri che é stata sua allieva.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore