Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La poesia comico-realistica. Dalle origini al Cinquecento - Paolo Orvieto,Lucia Brestolini - copertina
La poesia comico-realistica. Dalle origini al Cinquecento - Paolo Orvieto,Lucia Brestolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
La poesia comico-realistica. Dalle origini al Cinquecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,50 €
23,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 2,50 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,50 € 22,32 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 2,50 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,50 € 22,32 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La poesia comico-realistica. Dalle origini al Cinquecento - Paolo Orvieto,Lucia Brestolini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Motivi spesso attualissimi, figure meno note e note, si alternano in una galleria di luoghi comuni che si rinnovano e si ripresentano nei secoli, capaci sempre di accendere il riso. Ecco dunque la poesia misogina, l'invettiva della ridicola in ghingheri, i vituperia sempre eccessivi e smodati contro i nemici personali e politici. Feroci sono le tenzoni fra poeti, come quella attribuita a Dante contro Forse Donati, ma gustosissime anche quelle di Alberti contro Burchiello. Né mancano assaggi di poesia blasfema o omosessuale, o le satire contro parenti.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2000
24 marzo 2000
Libro universitario
280 p.
9788843015269
Chiudi

Indice

Parte prima. Dalle origini al Quattrocento, di P. Orvieto 1. La poesia d’amore e il suo rovescio. I vituperia e le tenzoni poetiche/Appendice. Alcuni vituperia in vetulam del Trecento e Quattrocento 2. La donna nella poesia comico-realistica. L’antimorale cortese. La poesia misogina 3. Il comico come parodia e come rispecchiamento sociale 4. Il gran maestro e precursore del ritratto satirico: Rustico Filippi. Il comico tra satira e impegno civile e politico 5. Beatrice e Becchina. L’antistilnovismo di Cecco Angiolieri. La natura d’Amore 6. Donne cortesi e donne villane. La seduzione comica. Il vanto 7. Poeta comico, poeta disgraziato e maledetto. L’autocaricatura comica. Omosessualità e parodia religiosa 8. Il De vulgari eloquentia di Dante e la tipologia degli stili nel Medioevo 9. La cantio in improperium. I contrasti d’amore 10. La ballata e il comico dell’osceno. I canti carnascialeschi 11. Il comico del nonsenso relativo (la frottola) e del nonsenso assoluto (Burchiello) Parte seconda. Il Cinquecento, di L. Brestolini 12. Ritratto e autoritratto del poeta comico cinquecentesco, tra fisiognomica e metafora. La poesia del ventre e la poesia del vizio. 13. "Chi dice donna dice danno". La poesia misogina 14. Ancora la poesia del vituperio. Pasquino, statua di marmo e di "malabocca". La polemica letteraria 15. Folengo. Scroffa e il comico nelle parole: la parodia e la satira della pedanteria.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi