L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che non è un libro bensì una voce , una verità che mi fa pensare come il nostro mondo sia così strano e pieno di ingiustizia e come conta tanto dove e come nasci....mi vergogno di avere le cose che molta gente non ha...spero in un mondo più giusto...ma purtroppo non sarà così ....l eterno ritorno di Nietzsche.... Guerre e ingiustizie ci saranno sempre
Doaa, siriana, profuga in Egitto, nonostante la fobia dell'acqua, la guerra e la disperazione l'hanno convinta a lasciare la famiglia e, insieme a quello che dovrà diventare suo marito, decide di mettersi su quel barcone. In quel barcone "non c'erano divisioni settarie, religiose o etniche in quel luogo, solo le persone che cercavano di aiutarsi a vicenda a passare la giornata... tutti avevano una storia triste da raccontare... le conversazioni tendevano a concentrarsi sul futuro, sul superamento dell'odissea di quei terribili giorni in mare e sull'inizio di una nuova vita". A poche ore dall'Italia, gli stessi che avevano preso i soldi per la traversata, gli stessi che gli avevano fatti salire sul barcone e accompagnati per quei giorni, gli stessi che gli avevano venduto giubbotti e salvagenti rotti, ora si stanno dirigendo con un peschereccio verso la loro imbarcazione, per colpirla e farla affondare... Ho conosciuto questa storia grazie ad un esame universitario, ho letto la seconda parte del libro con un nodo alla gola e gli occhi gonfi di dolore e di rabbia perché "nessun uomo vorrebbe mettere fine alla propria vita togliendosi un giubbotto salvagente. Nessuna famiglia sogna di lasciare la propria casa... questi viaggi portano i rifugiati dalla disperazione alla morte."
Una storia vera, da leggere per conoscere e comprendere cosa sta succedendo in alcune parti del mondo, per capire che, come dice la protagonista Doaa, abbiamo tutti un cuore, dei sentimenti, dei sogni e il diritto di vivere. Molto toccante. Lo dovrebbero leggere tutti
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore