L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bello
Il primo libro della sopravvalutata saga del vicequestore Rocco Schiavone. Libro è ben scritto e molto scorrevole ma la trama debole e soprattutto la struttura del giallo è sottilissima e molto banale. Il libro, come tutti quelli della serie, punta tutto sulla storia del protagonista, il vicequestore Rocco Schiavone, personaggio iper-caratterizzato e troppo influenzato da stereotipi da poliziesco americano già letti e riletti .
La scrittura semplice ma coinvolgente, i personaggi ben delineati, l'ambientazione, la trama....fanno di questo romanzo una piacevolissima lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scordatevi dei commissari italiani che conoscete, dal Sud al Nord.
Scordatevi del garbato e correttissimo Salvo Montalbano e di Proteo Laurenti, triestino di adozione, simpatico e alla buona, l’immagine del padre di famiglia.
Scordatevi anche del termine "commissario", perché Rocco Schiavone, protagonista del romanzo Pista nera di Antonio Manzini, ci tiene a precisare, correggendo chiunque gli si rivolga così, che ora si dice "vicequestore".
Il vicequestore Rocco Schiavone è antipatico e scorretto.
Nei confronti delle donne ha l'atteggiamento del maschio conquistatore ed è stato mandato da Roma ad Aosta per punizione - lo comprendiamo dagli sguardi che gli lanciano, dalle mezze parole dette intorno a lui, dall’irritazione con cui mal sopporta vivere in un luogo che è agli antipodi di Roma.
Il suo sogno, condiviso con la moglie Marina, è sempre stato, tuttavia, a metà strada tra Roma e Aosta: una volta in pensione avrebbero acquistato un casolare con della terra in Provenza, mare e colline: il meglio dei due mondi.
È sera, e un giovane che guida un gatto delle nevi, nel suo quotidiano compito di ripassare sulle piste da sci, trova un cadavere. È ovviamente sconvolto. Il capo dei gattisti gli aveva consigliato di rientrare tagliando per la scorciatoia che portava a Champoluc, ed è stato proprio percorrendo quel tragitto che il mezzo, improvvisamente, è sobbalzato sui cingoli per aver colpito qualcosa. Non una roccia, della terra o un animale. Il gatto era passato sul corpo di un uomo, facendone scempio con il suo enorme peso.
E così Rocco Schiavone, raggiunto ad Aosta da una telefonata, deve recarsi sul posto. Impreca contro il freddo - ai piedi calza delle Clarks che diventano subito fradice, ha le mani nude e indossa un loden che va bene per Roma, ma non è adeguato alle temperature della Val d'Aosta.
Con modi imperativi dà ordini ai subalterni - uno di questi ricorda da vicino il simpatico Catarella di Camilleri, ma Rocco non ha certo la pazienza di Montalbano; l’agente Pierron, invece, è un tipo sveglio e non solo gli fa d'autista ma lo introduce anche alla gente e ai costumi della regione.
Si scopre presto l'identità del morto: un tal Leone Micciché originario di Catania, sposato con Luisa Pec, una ragazza del posto. Insieme i due gestivano un rifugio splendidamente ristrutturato, ottimo luogo di sosta per gli sciatori.
Le possibilità non sono poi molte per risolvere il caso: o Micciché è stato raggiunto dalla mano lunga della Mafia (però non pare il loro modus operandi), o si tratta di un delitto passionale (Luisa è bella, il fidanzato che aveva prima di incontrare Leone non si è mai rassegnato), oppure è una questione di debiti insoluti.
Se questa è la trama principale, ce n'è tuttavia una secondaria che illumina le zone d’ombra della personalità di Rocco Schiavone, accentuando quello che è il leitmotiv del romanzo: la messa a confronto tra Nord e Sud, il contrasto tra il nitore dei luoghi valdostani e la sporcizia di Roma, la quiete e la confusione, l'atmosfera amichevole e la sgarbatezza, l'onestà (incredibile, a Champoluc un negoziante può fidarsi a lasciare un cliente da solo, con la merce a portata di mano!) e la disonestà.
Eppure, come viene lentamente suggerito e come vedremo meglio alla fine, nel luogo idilliaco dove il protagonista si trova ad indagare non tutto è come appare. Perfino quello che sembrava essere un vantaggio - essere tutti più o meno imparentati, come una grande famiglia - rivela il suo aspetto negativo.
La Vallée perde punti e ne guadagna invece Rocco: possiamo non accettare i suoi comportamenti, ma comprendiamo le sue motivazioni dietro il caso che lo ha portato all'esilio, ci divertiamo con il suo senso dell'ironia (a proposito, finirà con l'adattarsi al clima del luogo, acquistando un paio di scarponi e un paio di guanti imbottiti) e poi, all'improvviso, proviamo pena per lui.
recensione di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore