L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Titolo: Piano meccanicoAutore: Kurt VonnegutEditore: FeltrinelliData: 2004I Narratori, bross. edit. ill. con bandelle - trad. di Vincenzo Mantovani, OTTIME CONDIZIONI
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Antiutopia, incubo tecnologico, ritratto di una società al rovescio in cui le macchine hanno sostituito gli uomini in quasi tutti i lavori e stabiliscono come gli uomini debbano riempire la loro vita quotidiana per evitare che riflettano sulla passività del loro residuale essere nel mondo. La spinta rabbiosa alla base dell'idea del romanzo è ben sintetizzata in questa battuta pronunciata da uno dei protagonisti, che non a caso è diventata una citazione molto comune relativa a Vonnegut: «Chiunque faccia concorrenza agli schiavi diventa uno schiavo» (p. 270). Tuttavia, l'aspetto che maggiormente colpisce è il pessimismo di fondo, ossia il fatto che il tentativo di ribellione fallisca miseramente, ma non solo: i protagonisti finiscono per ammettere che non si aspettavano in nessun momento qualcosa di diverso dal fallimento, che la loro cospirazione non era certo una cosa seria, che in breve il mondo non accetta di cambiare se non lo desidera. E se c'erano motivi di pensarla così negli anni di Truman e di Adenauer, figurarsi oggi!
Leggete il commento di Igor perchè descrive alla perfezione questa opera... Rispetto a lui gli do un voto in meno perchè effettivamente lo trovo ancora troppo lontano dalle altre sue opere, rispetto allo stile narrattivo e a quell'anarchica genialità che caratterizzano il Vonnegut "maturo" delle opere successive..Comunque, ed in ogni caso, da leggere.
Libro noioso, finale scontato. L'ho trovato molto lento da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore