Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Percorsi di lavoro flessibile. Un'indagine su lavoratori e collaboratori coordinati e continuativi in Lombardia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,14 €
-5% 21,20 €
20,14 € 21,20 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,20 € 20,14 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,20 € 11,66 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,20 € 20,14 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,20 € 11,66 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Nel corso dell'ultimo decennio si sono verificate trasformazioni profonde negli scenari socioeconomici che stanno modificando le caratteristiche del mercato del lavoro e degli attori che si muovono al suo interno. Le moderne società industriali, dove il lavoro salariato risulta essere ancora il principale canale di garanzia per milioni di lavoratori e per le loro famiglie, stanno sperimentando lo sviluppo di nuovi rapporti lavorativi non regolati e sempre di più caratterizzati da condizioni di precarietà. La diffusione delle forme di lavoro atipiche è quindi al centro di un ampio dibattito tra coloro che sottolineano i caratteri di instabilità delle nuove forme contrattuali e coloro che le considerano uno strumento essenziale per rendere più dinamico il mercato del lavoro. Questo libro si pone in una prospettiva parzialmente differente e cerca di far luce sulle diverse figure che compongono l'universo eterogeneo dei lavoratori atipici, concentrandosi sui lavoratori interinali e i collaboratori in Lombardia. L'obiettivo della ricerca è di analizzare come si strutturano i loro percorsi professionali e le carriere, al fine di comprendere attraverso quali iniziative si possa intervenire sul piano della tutela e delle garanzie di tali forme di lavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
22 marzo 2002
234 p., ill.
9788843021529
Chiudi

Indice

Presentazione di Carlo BorioIntroduzione·Parte prima. Lavoratori interinali e collaboratori nel mercato del lavoro lombardo di Giovanna Fullin e Ivana Pais1.La struttura del mercato del lavoro/Le caratteristiche dell'occupazione/La posizione delle donne/La disoccupazione/La domanda da parte delle imprese2.La diffusione dei contratti atipici/Il lavoro interinale/I collaboratori3.Il contratto di lavoro interinale: caratteristiche normative e utilizzo/La normativa relativa al lavoro interinale/Tra agenzia e impresa “utilizzatrice”/Le agenzie di lavoro interinale: filiali di zona e filiali specializzate/L'uso del lavoro interinale: lavoratori, agenzie e aziende clienti4.I contratti di collaborazione coordinata e continuativa/La normativa relativa alle collaborazioni/I collaboratori: soggetti autonomi nel mercato5.L'uso dei contratti atipici nelle aziende: le esperienze di alcuni delegati sindacali/L'importanza delle relazioni sindacali all'interno delle aziende/L'inserimento dei lavoratori atipici all'interno delle aziende6.Il ricorso al lavoro interinale in due realtà aziendali/Azienda 1 – Settore chimico/Azienda 2 – Settore meccanico·Parte seconda. I risultati dell'indagine sul campo di Giovanna Fullin e Mauro Migliavacca7.La struttura del campione8.Ragioni della scelta, motivazioni e aspettative/Una porta di ingresso nel mercato del lavoro/Scegliere un lavoro al di là del contratto/Dimensione realizzativa e ottica strumentale9.Dal posto di lavoro al percorso lavorativo/Dai questionari: alcune informazioni sui percorsi dei lavoratori atipici/Percorsi orientati e percorsi di transizione/I percorsi di transizione e le difficoltà di uscita dall'instabilità/I percorsi orientati e la vulnerabilità di chi si muove “individualmente” nel mercato10.Rischio, instabilità, libertà/Il peso dell'incertezza/L'importanza del “senso di libertà”/L'instabilità come molteplicità di esperienze11.Le protezioni che permettono di gestire la flessibilità/La protezione dei legami familiari/La costruzione della continuità12.Il rapporto di lavoro/L'individualizzazione del rapporto di lavoro/La situazione dei collaboratori tra dipendenza e autonomia/L'istituzionalizzazione del rapporto di lavoro13.Percezione e autopercezione14.Il ruolo del sindacato/Il problema della rappresentanza/Un sindacato per gli atipici all'interno del sindacato'/Collaboratori e interinali di fronte al sindacatoOsservazioni conclusive di Mauro Magatti, Giovanna Fullin, Mauro Migliavacca e Ivana PaisAppendici/Traccia per focus group con collaboratori/Traccia d'intervista in profondità a lavoratori interinali/Traccia d'intervista in profondità a collaboratoriRiferimenti bibliografici·Approfondimenti/Una flessibilità per vivere o per morire' di Mauro Magatti/Lavoro atipico e incremento dell'occupazione di Carlo Dell'Aringa/I paradossi della flessibilità: una prospettiva di genere e generazionale di Chiara Saraceno/Decidere e organizzare di Bruno Manghi

La recensione di IBS

Nel corso dell'ultimo decennio si sono verificate trasformazioni profonde negli scenari socioeconomici che stanno modificando le caratteristiche del mercato del lavoro e degli attori che si muovono al suo interno. Le moderne società industriali, dove il lavoro salariato risulta essere ancora il principale canale di garanzia per milioni di lavoratori e per le loro famiglie, stanno sperimentando lo sviluppo di nuovi rapporti lavorativi non regolati e sempre di più caratterizzati da condizioni di precarietà. La diffusione delle forme di lavoro atipiche è quindi al centro di un ampio dibattito tra coloro che sottolineano i caratteri di instabilità delle nuove forme contrattuali e coloro che le considerano uno strumento essenziale per rendere più dinamico il mercato del lavoro. Questo libro si pone in una prospettiva parzialmente differente e cerca di far luce sulle diverse figure che compongono l'universo eterogeneo dei lavoratori atipici, concentrandosi sui lavoratori interinali e i collaboratori in Lombardia. L'obiettivo della ricerca è di analizzare come si strutturano i loro percorsi professionali e le carriere, al fine di comprendere attraverso quali iniziative si possa intervenire sul piano della tutela e delle garanzie di tali forme di lavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi