L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
«Non si leggono i classici per dovere o per rispetto, ma solo per amore.»
«Il leggere per la prima volta un grande libro in età matura è un piacere straordinario: diverso rispetto a quello d'averlo letto in gioventù. La gioventù comunica alla lettura come a ogni altra esperienza un particolare sapore e una particolare importanza; mentre in maturità si apprezzano molti dettagli e livelli e significati in più. Ci dovrebbe essere un tempo nella vita adulta dedicato a rivisitare le letture più importanti della gioventù. Se i libri sono rimasti gli stessi noi siamo certamente cambiati, e l'incontro è un avvenimento del tutto nuovo.» (Italo Calvino)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Qui si entra nella più personale visione delle letteratura Calviniana. Punto di snodo fondamentale per chi è interessato a carpire la psicologia dell’ autore. Alcuni classici sono riconosciuti quasi in maniera unanime, altre sono delle perle che molti non considerano come tali.
Frasi del tipo 'Le parole sono importanti' o 'Le parole sono pietre' lasciano intendere il valore assoluto della parola. Io credo di no. Credo nella relatività delle parole a seconda dei contesti e da chi vengono pronunciate. Le parole di Calvino, ma anche quelle di Nabokov, Cortàzar, Magris, Eco o Citati quando parlano dei loro colleghi letterati contemporanei e non, quelle sì che pesano e lasciano un segno!, aprono la mente del lettore a prospettive e interpretazioni altre e alte, stimolandolo all'approfondimento, ad un approccio non di superficie a questa grandiosa espressione dell'intelletto umano. Sarebbe sempre da tenere sul comodino un testo di critica letteraria da sbirciare di tanto in tanto come un vademecum, mentre si procede nelle proprie letture di qualsiasi tipologia; fra le altre cose, aiuta a capire che Scrivere è un mestiere difficilissimo e che solo pochi illuminati l'hanno saputo o lo sanno davvero fare, e che scegliere bene chi e cosa leggere per trarne i maggiori benefici possibili, è un'attività che va insegnata e indirizzata.
Direi che con questo libro calvino abbia sbattuto davanti a tutti l'importanza di un mondo troppo spesso trascurato, quello dei classici, bellezza unica che tanto ancora può dare ai giorni nostri. La scrittura di calvino, sempre riconoscibile, ti trascina in questo viaggio davvero sensazionale
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore