Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 167 liste dei desideri
Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,10 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,10 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Matteus
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
ibs
Chiudi
Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio - Marco Malvaldi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Per ridere aggiungere acqua. Piccolo saggio sull'umorismo e il linguaggio

Descrizione


Da Bergson a Eco passando per Borges, Montale e Fosco Maraini, un viaggio straordinario ed esilarante per rispondere alla domanda: è possibile insegnare a un computer che stiamo scherzando?

«Il gioco, come il riso, nasce dalla capacità di separare realtà e finzione. Ed è questa capacità che ci rende umani prima di tutto»

Il linguaggio è un meccanismo cognitivo di tipo computazionale – determinato biologicamente – in grado di generare a partire da un insieme limitato (le parole) un insieme illimitato di espressioni gerarchicamente strutturate (le frasi). Come funziona questo meccanismo? Quali sono le operazioni matematiche che compiamo quando parliamo? In che modo gli elementi più semplici vanno a costruire quelli più complessi? In che modo il linguaggio attiva il nostro cervello? E quello di un computer? “Henri Poincaré diceva che la matematica non è lo studio degli oggetti, ma delle relazioni tra gli oggetti; al tempo stesso, una lingua è fatta principalmente di relazioni tra oggetti, non da oggetti sbattuti lì a caso, ed è proprio leggendo queste relazioni che il nostro cervello si accende e, oltre a riconoscere, costruisce una storia, una sequenza di avvenimenti temporali veri o presunti, vivi o defunti.” Che rapporto c’è tra questa lettura e un’emozione fondamentale come una risata? Da Guareschi a Edgar Allan Poe e Georges Perec; dai concetti di ridondanza e interdipendenza su cui Claude Elwood Shannon fondò la teoria matematica della comunicazione – alla base di gran parte della tecnologia informatica che usiamo tutti i giorni – agli esperimenti di Amos Tversky e Daniel Kahneman, i padri dell’economia comportamentale che hanno rivoluzionato il mondo della psicologia; da Bergson a Eco passando per Borges, Montale e Fosco Maraini, un viaggio straordinario ed esilarante per rispondere alla domanda: è possibile insegnare a un computer che stiamo scherzando?
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2018
4 settembre 2018
151 p., Rilegato
9788817077279

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(4)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

laura
Recensioni: 4/5

Libro scorrevole di gradevole lettura, peccato però che certi argomenti vengano "liquidati" un po' troppo velocemente. A meno che l'autore non ne preveda una seconda parte, gli spunti di riflessione sono talmente tanti che si rimane con la voglia di saperne di più.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 5/5
Libri

E molto interessante lo consiglio vovamenye

Leggi di più Leggi di meno
mel
Recensioni: 5/5

Libretto divertente e istruttivo, scritto da uno degli scrittori più interessanti del momento. Questo saggio brillante di Marco Malvaldi cerca di rispondere a una domanda che molto probabilmente i ricercatori in intelligenza artificiale non si sono ancora posti: è possibile insegnare a ridere a un computer? Si viene così accompagnati in un appassionante viaggio nei meccanismi linguistici e cognitivi su cui si basa l'ironia, un viaggio in cui Malvaldi si avvale virtualmente dei contributi che per questa ricerca si possono ritrovare nell'opera di grandi scrittori (Fosco Maraini, Guareschi, Poe, Borges...), studiosi (compresi i premi Nobel Kahneman e Tversky), filosofi (Bergson). L'unica pecca che si può rimproverare è appunto, vista la ricchezza dii riferimenti, la mancanza di un indice analitico per ritrovarli facilmente. Ciononostante, piacevolissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Malvaldi

1974, Pisa

Marco Malvaldi, laureato in chimica presso l'Università di Pisa, ha provato a fare il cantante lirico, ma ha abbandonato dopo poco per tornare alla professione di chimico. Esordisce nella narrativa nel 2007 con la serie dei vecchietti del BarLume, pubblicata da Sellerio: La briscola in cinque (2007), Il gioco delle tre carte (2008), Il re dei giochi (2010), La carta più alta (2012), Il telefono senza fili (2014); La battaglia navale (2016), A bocce ferme (2018), Bolle di sapone (2021), La morra cinese (2023). Da questa serie a partire dal 2013 è stata tratta una serie televisiva dal titolo I delitti del BarLume. Ha pubblicato anche Odore di chiuso (Sellerio, 2011, Premio Castiglioncello e Isola d’Elba-Raffaello...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore