L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questa storia, questo libro, sono riassunti magistralmente in una frase dell’epilogo ... Questo libro nasce come un urlo !!! Questa è una storia di amore, diffidenza, pregiudizio raccontata in poche pagine ma raccontata due volte, anche grazie alle splendide illustrazioni che arricchiscono quasi tutte le pagine. La vita e le usanze dei Nomadi continuano ad essere un punto oscuro per tanti di noi , me compresa. E alla base di tutto c’è la diffidenza, quella che riconosco anche in me stessa e che fatica ad accettare questa popolazione (non lo nascondo). Per me il popolo nomade rappresenta ancora gente isolata, che rifiuta l’integrazione. La lettura di questo libro mi ha fatto male, mi ha fatto capire che nonostante io cerchi sempre di professarmi molto disponibile all’integrazione, non lo sono ancora nei confronti di questa popolazione. Rimango ancora bloccata agli stereotipi che questa popolazione si porta dietro : Rubano, non si lavano, non mandano i figli a scuola. Ebbene sì lo ammetto pubblicamente Dentro questa storia c’è invece l’incontro tra due persone e non due popoli, tra due persone che sono diversamente uguali perché entrambi sono vittime di pregiudizi. Solo grazie agli occhi di Kim pagina dopo pagina si rivela il vero Jim. Solo lei che è vittima di pregiudizi riesce a vedere la solitudine di Jim, la sua voglia di imparare a leggere per smettere di fingere, la sua voglia di amicizie e di stabilità È un libro che mi ha fatto male, soprattutto nel racconto della mamma di Jim, nel racconto di quelle persecuzioni che non risparmiano neanche una donna che sta partorendo, e che continueranno fino alla fine del libro. È davvero un urlo quello dell’autrice, che con la sua magica scrittura , arriva fino alla fine in un finale duro e doloroso come era giusto che fosse
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La Storia compare in I ragazzi di villa Emma di Annalisa Strada e Gianluigi Spini (Mondadori, illustrazioni di Roberta Ravasio), che racconta l’accoglienza che il piccolo paese di Nonantola riserva in piena seconda guerra mondiale ai profughi ebrei in fuga: una narrazione più classica, documentata, ma non meno importante, nella direzione di un tentativo di coltivare un rapporto con la memoria che serva a costruire cittadini consapevoli.
Un afflato simile di impegno civile troviamo in due titoli che vengono da autori non italiani e che raccontano due storie con protagonisti zingari: Katitzi di Katarina Taikon (Iperborea), un classico svedese dedicato a una bambina rom di grandissima forza vitale, e Il pavee e la ragazza, di Siobhan Dowd (Uovonero, illustrazioni di Emma Shoard: l’esordio letterario di una grande narratrice prematuramente scomparsa), costruito intorno all’incontro tra una ragazza irlandese e un ragazzo di etnia pavee.
Età di lettura: 9-11 anni.
di Angela Catrani e Beniamino Sidoti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore